Categories: Svizzera

UDC: arginare il numero dei lavoratori stranieri

L’assemblea dell’UDC ha deciso il prossimo lancio di un’iniziativa popolare per limitare l’afflusso in Svizzera di lavoratori stranieri.
Il presidente del partito Toni Brunner punta il dito contro Schengen e contro l’accordo di libera circolazione stipulato con l’Unione europea. Fattori che hanno fatto salire in maniera esponenziale la percentuale di lavoratori stranieri nel nostro paese.
Con tutti i disagi che ne conseguono: aumento del traffico, aumento della richiesta di alloggi e dunque del costo degli affitti, diminuzione dell’offerta lavorativa per i residenti. In pratica la Svizzera non ha più il controllo della politica di immigrazione, come ha sostenuto il consigliere federale Ueli Maurer.

Il testo dell’iniziativa punterà a reintrodurre annualmente contingenti per tutte le categorie di stranieri, con attenzione alla priorità verso i lavoratori già residenti in Svizzera. Inoltre, chi intende stabilirsi nel nostro paese dovrà già avere un lavoro e dovrà essere in grado di mantenersi e di integrararsi a livello sociale ed economico.

Redazione

View Comments

  • Il fenomeno è d'attualità, ma si potrebbe anche dire che fa parte della storia della Confederazione. Personalmente imposterei la campagna in difesa dei lavoratori svizzeri, dei residenti. La campagna andrebbe fatta contro coloro che licenziano i domiciliati per assumere frontalieri o stranieri senza domicilio. Bisogna pur dire che l'interesse ad insediare attività in Ticino, per esempio è dato in modo particolare all'assunzione di manodopera a costi contenuti.
    Si riveda piuttosto la legge che permette il sub-appalto "congelandola" per almeno i prossimi cinque-dieci anni.

    Il Ticino è stato spogliato del potere decisionale, concentrato nella Svizzera interna. Fa rabbia, ma è così, vedere che da oltr'Alpe arriva di tutto e di più (dalla carta per le fotocopie ai mobili). Ovvio che in mancanza dell'ordinazione Istituzionale l'artigianato locale si faccia in quattro per sbarcare il lunario. Se nel privato ci può stare, con gli appalti pubblici ciò non è tollerabile.

  • Il fenomeno è d'attualità, ma si potrebbe anche dire che fa parte della storia della Confederazione. Personalmente imposterei la campagna in difesa dei lavoratori svizzeri, dei residenti. La campagna andrebbe fatta contro coloro che licenziano i domiciliati per assumere frontalieri o stranieri senza domicilio. Bisogna pur dire che l'interesse ad insediare attività in Ticino, per esempio è dato in modo particolare all'assunzione di manodopera a costi contenuti.
    Si riveda piuttosto la legge che permette il sub-appalto "congelandola" per almeno i prossimi cinque-dieci anni.

    Il Ticino è stato spogliato del potere decisionale, concentrato nella Svizzera interna. Fa rabbia, ma è così, vedere che da oltr'Alpe arriva di tutto e di più (dalla carta per le fotocopie ai mobili). Ovvio che in mancanza dell'ordinazione Istituzionale l'artigianato locale si faccia in quattro per sbarcare il lunario. Se nel privato ci può stare, con gli appalti pubblici ciò non è tollerabile.

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

11 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

13 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

14 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

21 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

1 giorno ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

1 giorno ago

This website uses cookies.