… abbiamo viagiato giorno 19 a piede lanno scorso sensa un soldo, morti di fame a lavorata un anno e mezzo e abbiamo venduto niente…
Quando gli emigranti scrivevano a casa. Due lettere recitate dal professor Gabriele Quadri durante l’Assemblea dell’Associazione Memoria audiovisiva di Capriasca e Val Colla dello scorso 14 maggio.
per gentile trasmissione di Cherubina Ravasi, sindaco di Cimadera
Carlo Morosoli alla zia Caterina
Carson City, Nevada, 28 maggio 1881
Carissima zia Caterina
Oggi giorno 1 essendomi risolto di scrivervi e per farvi sapere lo stato della nostra buona salute e così speriamo il simile di voi e quelli di casa.
Carrissima zia vengo a dirvi che ci ritroviamo, in vero, tutti insieme, abbiamo viagiato giorno 19 a piede lanno scorso sensa un soldo, morti di fame a lavorata un anno e mezzo e abbiamo venduto niente.
Ora ci troviamo in Carson, a lavorare e abbiamo lavoro, per tutta l’estate e abbiamo lavorato tutta l’inverno e tutta lestate passata e speriamo di farci qualche cosa.
Carrissima zia vengo a dirvi che g’o scrivuto alle sorrelle e non mi anno datto nessuno riscontro g’o de già scrito 6 volte e nessuno riscontro o mai avuto Carrissima zia vi preco di farmi sapere in che stato si ritrovano, Se sono vivi o morti, e sto a pensare male,
Ora vollio scrivere allo stagnino che non si intrige più di noi che e quello che mi anno scrivato. Carrissima zia vi prego di farmi sapere qualche nottizia della mia cugnata, in che stato si ritrova che vita che mena, che volgliamo fare qualche cosa con quella lì. Credo che vuole prendere il divorso ma non dite niente che la rangierà per sicuro
Ci direte alla sorrella madalena che mi scriva anche lei sensa fallo Cara zia farete sapere se ci sono unna qualche casa di vendere mè lo farete, ma non state a dir niente con nessuno perche al giorno doggi parla anche la tera
Carissima zia vi prego di farmi questo piacere di darmi un breve riscontro e mettetemi sott’occjo un uomo che possio fittarmi (fidarmi) che voi pottete conoscerne, più che io, Credo che presto averà a casa il padre ma non so del sicuro, quando che verà a casa
Per intanto restiamo così se posso avere riscontro allora vi spiecherò più bene
Allora vi lascio con la pena in mano e aspetto un brevo iscontro. Addesso posso più scrivere che o finito il folglio Addio vi lascio con buona salute vi salutano tutti e 3, saluterete vostro marito e le mie sorelle e il frattello
Addio vi salutiamo e vi saluto
Sono vostro nipote C. Morosoli
Giuseppe Quadri alla sorella Caterina
San Francisco, 6 Luglio 1885
Cara Sorella Caterina! Dopo tanto tempo ho ricevuto una tua lettera
Sento che mi dice che qualche uno ti a detto che io voglio vendere la mia parte di sostanza non stai a credere a queste cose.
Sta pure tranquilla in casa e gode pure tutti i miei beni che io non ti molesterò mai, io qui in San Francisco sto bene e bevo del buon vino e birra io non ci penso nemmeno se ho casa o terra a Lugaggia. ti prego di star in Amicizia colle Sorelle come pure la Antonia.
Mi fa gran dispiacere a sentire che ai perso la tua povera figliastra
Non ho altro a dirti che salutarti caramente te come come pure tutte le sorelle cognate e tutti i cognati. Salutami tanto il Domenico porino, Dici che in California ce un poco di miseria e che la polker non ce ne piu altro che chinese lotery.
Ti saluto e saluta tutti coloro che parla di me.
Quadri Giuseppe
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.
View Comments
E brava la vulcanica sindaca di Cimadera Cherubina Ravasi, che ha ben documentato il lavoro svolto dall'associazione memoria audiovisiva di Capriasca e Val Colla.
E brava la vulcanica sindaca di Cimadera Cherubina Ravasi, che ha ben documentato il lavoro svolto dall'associazione memoria audiovisiva di Capriasca e Val Colla.
E magari quante di queste dolcissime lettere si trovano ancora nei solai o cantine di casa, prove reali del nostro passato di emigranti, almeno in alcune regioni/vallate del Ticino.
Sembra tutto così lontano, ma non lo è poi tanto.
E magari quante di queste dolcissime lettere si trovano ancora nei solai o cantine di casa, prove reali del nostro passato di emigranti, almeno in alcune regioni/vallate del Ticino.
Sembra tutto così lontano, ma non lo è poi tanto.
Brava Cherubina :wink:
Non avevo dubbi che anche il secondo round fosse bello e toccante come il primo che ci riporta in una memoria storica forse troppo spesso messa da parte, ma che fa parte della nostra storia e cultura.
Avanti così :!:
Brava Cherubina :wink:
Non avevo dubbi che anche il secondo round fosse bello e toccante come il primo che ci riporta in una memoria storica forse troppo spesso messa da parte, ma che fa parte della nostra storia e cultura.
Avanti così :!:
Dai il meglio di te...
Se fai il bene, ti attribuiranno
secondi fini egoistici
non importa, fa' il bene.
Se realizzi i tuoi obiettivi,
troverai falsi amici e veri nemici
non importa realizzali.
Il bene che fai verrà domani
dimenticato.
Non importa fa' il bene
L'onestà e la sincerità ti
rendono vulnerabile
non importa, sii franco
e onesto.
Dà al mondo il meglio di te, e ti
prenderanno a calci.
Non importa, dà il meglio di te
(Madre Teresa di Calcutta
Dai il meglio di te...
Se fai il bene, ti attribuiranno
secondi fini egoistici
non importa, fa' il bene.
Se realizzi i tuoi obiettivi,
troverai falsi amici e veri nemici
non importa realizzali.
Il bene che fai verrà domani
dimenticato.
Non importa fa' il bene
L'onestà e la sincerità ti
rendono vulnerabile
non importa, sii franco
e onesto.
Dà al mondo il meglio di te, e ti
prenderanno a calci.
Non importa, dà il meglio di te
(Madre Teresa di Calcutta