Categories: Primo piano

Boxster E di Porsche, prototipo elettrico a zero emissioni

La casa automobilistica Porsche ha presentato al Michelin Challenge Bibendum di Berlino due prototipi elettrici della Boxster E, dotati delle stesse potenti prestazioni sportive delle Porsche tradizionali.
Una a trazione posteriore e l’altra a trazione integrale, entrambe con un’autonomia di circa 170 km, garantita da una batteria da 440 celle al litio che si ricarica completamente in 9 ore.
I due motori elettrici consentono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi e una velocità massima di 200 km/h, limitata elettronicamente. La Boxster E con il solo motore posteriore offre invece 150 km/h di velocità massima.

Il silenzio del motore, tipico delle vetture lettriche, è garantito dal sistema “Active Sound Design”. La sperimentazione fa parte del programma “Model Region Electro-Mobility Stuttgart”, finanziato dal governo tedesco sotto il coordinamento della “National Organisation for Hydrogen and Fuel Cell Technology”.

Redazione

View Comments

  • Si può certo rimanere estasiati da tali performance tecniche raggiunte ora dalle vetture a propulsione elettrica e a zero emissioni.
    La domanda da porsi a mio sindacabile giudizio è però molto più pratica e terre à terre : "Che senso ha spingere una vettura ecologica a 200 Km/h?".
    Non sarebbe miglior cosa utilizzare queste nuove risorse ecologiche (batterie a celle al litio) per sviluppare delle normali berline o city car con maggiore autonomia ed ad un costo "normale", cioè accessibile a più persone?

    • Ho avuto la stessa reazione, credo sia un ottimo passo e spero riesca a rompere gli equilibri tra le case automobilistiche. Un po' come la lobby del gasolio che ci impone la benzina a 1.80 con un petrolio al barile a 100 e un $ à -.85 cts. I media colpevolmente tacciono e nüm a pagum.

  • Si può certo rimanere estasiati da tali performance tecniche raggiunte ora dalle vetture a propulsione elettrica e a zero emissioni.
    La domanda da porsi a mio sindacabile giudizio è però molto più pratica e terre à terre : "Che senso ha spingere una vettura ecologica a 200 Km/h?".
    Non sarebbe miglior cosa utilizzare queste nuove risorse ecologiche (batterie a celle al litio) per sviluppare delle normali berline o city car con maggiore autonomia ed ad un costo "normale", cioè accessibile a più persone?

    • Ho avuto la stessa reazione, credo sia un ottimo passo e spero riesca a rompere gli equilibri tra le case automobilistiche. Un po' come la lobby del gasolio che ci impone la benzina a 1.80 con un petrolio al barile a 100 e un $ à -.85 cts. I media colpevolmente tacciono e nüm a pagum.

  • Sperare che la Porsche :lol: ,pensi,progetti e metta in produzione una vettura con le prestazioni della Duna :cry: ...

    • credo sia una questione di "rompere" gli accordi, il mercato dell' "ibrido" ha potenzialità planetarie. Voglio essere fiducioso.

    • Vero, non rientra nella filosofia della Porsche come del resto della RR elettrica da 350'000 cocuzze presentata quest'anno al salone di Ginevra.
      Per contro la Renault ha presentato una city car da 10'000 euro. Dovrebbe essere questa la strada dell'elettrico applicata alle vetture. A quando la Trabant "atomica"? :wink:

  • Sperare che la Porsche :lol: ,pensi,progetti e metta in produzione una vettura con le prestazioni della Duna :cry: ...

    • credo sia una questione di "rompere" gli accordi, il mercato dell' "ibrido" ha potenzialità planetarie. Voglio essere fiducioso.

    • Vero, non rientra nella filosofia della Porsche come del resto della RR elettrica da 350'000 cocuzze presentata quest'anno al salone di Ginevra.
      Per contro la Renault ha presentato una city car da 10'000 euro. Dovrebbe essere questa la strada dell'elettrico applicata alle vetture. A quando la Trabant "atomica"? :wink:

Recent Posts

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

4 ore ago

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

17 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

17 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

This website uses cookies.