Categories: Primo pianoTicino

Assemblea CORSI. La lunga mano del PS.

Malgrado i proclami di Giuliano Bignasca e malgrado l’esito delle recenti elezioni cantonali, il Partito Socialista Ticinese piazza ben cinque rappresentanti in seno al nuovo consiglio regionale della Società cooperativa per la radiotelevisione nella Svizzera italiana (CORSI).

Non sono dunque serviti a molto gli appelli del “conducador leghista” che dalle pagine del domenicale Il Mattino chiamava alla rivolta democratica in seno alla CORSI.
Bignasca é riuscito a piazzare il pupillo Michele Foletti e Paolo Sanvido, ma il PS risponde con Anna Biscossa, Renato Soldini, Flavio Meroni, Graziano Pestoni e Nelly Valsangiacomo. Il PPD elegge al primo turno Luigi Pedrazzini e al secondo turno Marco Romano e Luigi Mattei, a cui si può aggiungere Franco Denti nominato in rappresentanza dell’ OMCT.
Il PLRT per contro non riesce a portare nel consiglio regionale il segretario di partito Alex Farinelli, confermando i due uscenti Giacomo Garzoli e Giorgio Giudici. In precedenza lo stesso Bignasca aveva candidato, senza successo, Sergio Savoia in qualità di rappresentante del WWF Ticino.

I 20 eletti:
Luigi Pedrazzini (PPD), eletto al primo turno, Giacomo Garzoli (PLR), Giorgio Giudici (PLR), Anna Biscossa (PS), Renato Soldini (PS), Michele Foletti (Lega), Nelly Valsangiacomo (PS), Marco Romano (PPD), Alessandro Della Vedova (Grigioni), Oscar Mazzoleni (Coscienza Svizzera), Luigi Mattei (PPD), Matteo Ferrari (Conferenza genitori), Franco Denti (medici ticinesi), Antoine Casabianca (ACSI), Paolo Sanvido (Lega), Michele Rossi (associazioni economiche), Villi Hermann (GRSI), Flavio Meroni (PS) e Graziano Pestoni (Associazione difesa del servizio pubblico).

L’assemblea ha provveduto anche a eleggere 11 dei 17 membri del Consiglio del pubblico.
Gli eletti:

Raffaella Adobati Bondolfi, Paola Müller-Storni, Francesca Bordoni Brooks, Franco Celio, Giulia Fazioli, Francesco Galli, Stefano Lappe, Tiziana Mona, Saverio Snider, Silvia Torricelli e Giacomo Viviani

Redazione-cro

View Comments

  • Vomitevole, la sfacciataggine delle cariatidi radical socialiste ecclesiastiche, che controllano l'ente di servizio pubblico in modo scandalosamente di parte.
    Il Nano deve finalmente rendersi conto che le ciambelle, non sempre riescono con il buco e l'aver affidato la scalata alla RSI al figlioletto Bobo (ogni scarrafone è bello a papà suo) non poteva che finire nel nulla (nel ridicolo persino).

    • Non condivido. La Lega è riuscita in poco tempo a mobilitare abbastanza persone in modo ottenere lo stesso risultato (due eletti su tre)dei PLRT (che nella CORSI spadroneggia da molto tempo).

        • Che la scalata della Lega alla Corsi sia finita nel nulla o addirittura nel ridicolo. Al contrario ,"il figlioletto" Bobo ha fatto un ottimo lavoro viste le condizioni iniziali.

          • Il partito di maggioranza relativa in Ticino ha una rappresentanza minima, mentre il PS e derivati, che ha perso le elezioni si ritrova 7 suoi esponenti nel consiglio della Corsi.
            La stessa situazione la si trova nel consiglio del pubblico. Se questo è un successo per la lega ......., contento te contenti tutti. Io no.

  • Vomitevole, la sfacciataggine delle cariatidi radical socialiste ecclesiastiche, che controllano l'ente di servizio pubblico in modo scandalosamente di parte.
    Il Nano deve finalmente rendersi conto che le ciambelle, non sempre riescono con il buco e l'aver affidato la scalata alla RSI al figlioletto Bobo (ogni scarrafone è bello a papà suo) non poteva che finire nel nulla (nel ridicolo persino).

    • Non condivido. La Lega è riuscita in poco tempo a mobilitare abbastanza persone in modo ottenere lo stesso risultato (due eletti su tre)dei PLRT (che nella CORSI spadroneggia da molto tempo).

        • Che la scalata della Lega alla Corsi sia finita nel nulla o addirittura nel ridicolo. Al contrario ,"il figlioletto" Bobo ha fatto un ottimo lavoro viste le condizioni iniziali.

          • Il partito di maggioranza relativa in Ticino ha una rappresentanza minima, mentre il PS e derivati, che ha perso le elezioni si ritrova 7 suoi esponenti nel consiglio della Corsi.
            La stessa situazione la si trova nel consiglio del pubblico. Se questo è un successo per la lega ......., contento te contenti tutti. Io no.

  • Voleva emulare la nomina del "Trota" in Milano Expo2015 e ... comunque quel Luigi Pedrazzini ha stoffa anche se è alle prime armi sicuramente si farà valere. Spero riesca ad ottenere altri mandati pubblici o parapubblici.

    por favor

  • Voleva emulare la nomina del "Trota" in Milano Expo2015 e ... comunque quel Luigi Pedrazzini ha stoffa anche se è alle prime armi sicuramente si farà valere. Spero riesca ad ottenere altri mandati pubblici o parapubblici.

    por favor

  • I rappresentanti del PST non sono 5 come si dice nell'articolo, ma almeno 7. Oltre ai 5 citati, bisogna almeno aggiungere Matteo Ferrari (consigliere comunale PS a Bellinzona) e Antoine Casabianca (Insieme a sinistra a Mendrisio). La sfacciataggine del PS non ha limiti. Gli altri partiti di governo (anche quelli che hanno circa il doppio dei voti) si sono limitati a presentare 3 candidati per lasciare spazio ai candidati non di partito. Il PS ne ha presentati 4 ufficiali più almeno altri 3 sotto mentite spoglie.

  • I rappresentanti del PST non sono 5 come si dice nell'articolo, ma almeno 7. Oltre ai 5 citati, bisogna almeno aggiungere Matteo Ferrari (consigliere comunale PS a Bellinzona) e Antoine Casabianca (Insieme a sinistra a Mendrisio). La sfacciataggine del PS non ha limiti. Gli altri partiti di governo (anche quelli che hanno circa il doppio dei voti) si sono limitati a presentare 3 candidati per lasciare spazio ai candidati non di partito. Il PS ne ha presentati 4 ufficiali più almeno altri 3 sotto mentite spoglie.

  • Sta di fatto che Incontro Democratico ha preparato l'elezione al meglio. I liberali male e Re Giorgio faccia due calcoli due sul suo risultato. Fossi in lui penserei seriamente di compattare la Sezione PLR di Lugano caldeggiando il ticket Pelli-Masoni per le comunali onde tamponare lo stillicidio di voti a favore della Lega. Borradori buon Sindaco, Quadri in Consiglio di Stato.

    • Condivido al 99% il tuo post. :)
      L'uno % mancante è riferito al Marchino di Liala che NON sarà un buon sindaco per Lugano. :wink:

      • Ciao Bike, "buon Sindaco" nel senso che fa il suo e cioè l'ambasciatore-presente in ogni dove (visto alla giornata SlowUp?) da Marchino a Marketino. Re Giorgio oramai non prende più posizione da anni, gli va bene tutto. Da la sensazione di essere stanco e insofferente. Per un monarca la democrazia è un prurito fastidioso.

  • Sta di fatto che Incontro Democratico ha preparato l'elezione al meglio. I liberali male e Re Giorgio faccia due calcoli due sul suo risultato. Fossi in lui penserei seriamente di compattare la Sezione PLR di Lugano caldeggiando il ticket Pelli-Masoni per le comunali onde tamponare lo stillicidio di voti a favore della Lega. Borradori buon Sindaco, Quadri in Consiglio di Stato.

    • Condivido al 99% il tuo post. :)
      L'uno % mancante è riferito al Marchino di Liala che NON sarà un buon sindaco per Lugano. :wink:

      • Ciao Bike, "buon Sindaco" nel senso che fa il suo e cioè l'ambasciatore-presente in ogni dove (visto alla giornata SlowUp?) da Marchino a Marketino. Re Giorgio oramai non prende più posizione da anni, gli va bene tutto. Da la sensazione di essere stanco e insofferente. Per un monarca la democrazia è un prurito fastidioso.

  • Secondo me un buon Sindaco deve anche essere presente alle manifestazioni della città, la gente apprezza molto queste apparizioni. Chiaro, Lugano è troppo ricca di eventi e non sempre si può essere dappertutto, ma Giudici non si è lesinato nei suoi anni di sindacato, tutt' altro.
    Come non mi sembra che si possa dire che gli va bene tutto, nonostante l'anzianità della sua carica e giustamente, come dice de la Vega, quel sentirsi troppo spesso sconfessato, gioca contro la "monarchia" sua e, in un certo senso, quella del PLRT. A Lugano, la disfatta del partito sta lasciando intravvedere le ferite aperte ...
    Concordo sul fatto che GGiudici dovrebbe cercare di ricompattare quel che resta dei liberali di Lugano per l'anno prossimo, certo!

    Sta di fatto che un eventuale successore del nostro Sindaco, non potrà solo fare scena, in esecutivo non si può dormire sui progetti, si deve proporre :roll:

    • Concordo. L'imponente e regale presenza del Sindaco di Lugano in città era motivo di fierezza della cittadinanza, oggi come oggi ho come l'impressione che preferisca presenziare ad avvenimenti esterni (Massoni-operai LAC-Expo2015-CORSI) e che deleghi volentieri ad altri manifestazioni che lo vedevano convinto ed entusiasta sostenitore. L'orgoglio può consigliargli di non esporsi, forse stufo di scottarsi. (progetto Gandria, rivestimento Conza e il... silenzio sulla Foce). Ieri l'ultima bastonata, terzo dietro il Gigio e il Garzoli. Mi ricorda il film "L'ultimo Samurai".

    • Io avrei un'idea per il sindacato a Lugano, ma prima si deve portare in porto velocemente l'aggregazione con la Valle. ;-)

      • Dovrebbe essere un punto fermo del programma elettorale del PLRT cittadino, ma non con termini generici che dicono tutto e nulla.

  • Secondo me un buon Sindaco deve anche essere presente alle manifestazioni della città, la gente apprezza molto queste apparizioni. Chiaro, Lugano è troppo ricca di eventi e non sempre si può essere dappertutto, ma Giudici non si è lesinato nei suoi anni di sindacato, tutt' altro.
    Come non mi sembra che si possa dire che gli va bene tutto, nonostante l'anzianità della sua carica e giustamente, come dice de la Vega, quel sentirsi troppo spesso sconfessato, gioca contro la "monarchia" sua e, in un certo senso, quella del PLRT. A Lugano, la disfatta del partito sta lasciando intravvedere le ferite aperte ...
    Concordo sul fatto che GGiudici dovrebbe cercare di ricompattare quel che resta dei liberali di Lugano per l'anno prossimo, certo!

    Sta di fatto che un eventuale successore del nostro Sindaco, non potrà solo fare scena, in esecutivo non si può dormire sui progetti, si deve proporre :roll:

    • Concordo. L'imponente e regale presenza del Sindaco di Lugano in città era motivo di fierezza della cittadinanza, oggi come oggi ho come l'impressione che preferisca presenziare ad avvenimenti esterni (Massoni-operai LAC-Expo2015-CORSI) e che deleghi volentieri ad altri manifestazioni che lo vedevano convinto ed entusiasta sostenitore. L'orgoglio può consigliargli di non esporsi, forse stufo di scottarsi. (progetto Gandria, rivestimento Conza e il... silenzio sulla Foce). Ieri l'ultima bastonata, terzo dietro il Gigio e il Garzoli. Mi ricorda il film "L'ultimo Samurai".

    • Io avrei un'idea per il sindacato a Lugano, ma prima si deve portare in porto velocemente l'aggregazione con la Valle. ;-)

      • Dovrebbe essere un punto fermo del programma elettorale del PLRT cittadino, ma non con termini generici che dicono tutto e nulla.

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

5 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

6 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

20 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.