Categories: Primo pianoTicino

Accordi con l’Italia. Da Widmer Schlumpf il No alla linea dura proposta dai deputati ticinesi del PLR

I deputati del PLRT invitano con una mozione il Consiglio di Stato ticinese a chiedere al Consiglio federale di imporre al governo italiano la ripresa delle trattative per gli accordi di doppia imposizione.
I deputati esigono che in queste trattative sia coinvolto attivamente anche il Ticino e che “qualsiasi accordo dovesse in futuro venir negoziato rispetti i principi della reciprocità, salvaguardi il segreto bancario ed elimini gli ostacoli per le aziende svizzere posti in essere dal governo italiano.”

I granconsiglieri liberali radicali chiedono anche l’apertura di un conto deposito vincolato sul quale versare i ristorni delle imposte alla fonte 2010 dei frontalieri. Il versamento all’Italia di queste imposte verrebbe sbloccato solo al momento delle trattative con l’Italia.

Una linea dura che si rende necessaria in quanto – come si legge nella mozione – “i ripetuti attacchi del ministro italiano dell’Economia, Giulio Tremonti, hanno offeso il Ticino e la sua piazza finanziaria e danneggiato la sua economia, in particolare a causa del ricorso a intimidazioni, a ingiustificate “black list” e a ripetuti interventi verbali volti a denigrare le nostre aziende e i cittadini ticinesi.”
Una linea dura, quella dei deputati ticinesi del PLR, che non incontra i favori di Eveline Widmer-Schlumpf, la Consigliera federale responsabile delle Finanze che ieri era in Ticino per presenziare all’assemblea dell’Associazione bancaria ticinese.
Widmer Schlumpf ritiene infatti che sia il dialogo la scelta migliore, non il ricorso a “misure ricattatorie”. Un dialogo che con l’Italia è possibile, essendoci ancora – a suo dire – un certo margine di manovra.

Redazione

View Comments

  • Se vai ad un dialogo con i pantaloni abbassati c'è il forte rischio che, qualche malintenzionato come il ducetto Tre(a)monti, ti inchiappetti. Oddio, con EWS ci vuole un gran fegato ma........

  • Se vai ad un dialogo con i pantaloni abbassati c'è il forte rischio che, qualche malintenzionato come il ducetto Tre(a)monti, ti inchiappetti. Oddio, con EWS ci vuole un gran fegato ma........

  • Quando si tratta di problemi minori (Ticino) bisogna ragionare e valutare gli interessi nazionali, mai prendere decisioni di pancia (nucleare a parte). Spero che ad ottobre le urne diano una bella scossa a questo Governo che finalmente vedrà MCR finire di far danni e EWS ritornare alle terme di Scuol a misurare i batteri presenti nelle piscine.

  • Quando si tratta di problemi minori (Ticino) bisogna ragionare e valutare gli interessi nazionali, mai prendere decisioni di pancia (nucleare a parte). Spero che ad ottobre le urne diano una bella scossa a questo Governo che finalmente vedrà MCR finire di far danni e EWS ritornare alle terme di Scuol a misurare i batteri presenti nelle piscine.

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

8 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

9 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

10 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

18 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

22 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

23 ore ago

This website uses cookies.