Categories: Ospiti

AET, il momento è adesso – Andreas Barella

Il Consiglio Federale ha deciso di abbandonare il nucleare entro il 2034. Una scelta di principio che ri-orienta di fatto la politica energetica della Svizzera. Ancora una volta la nostra nazione spicca per il suo coraggio e la voglia di mostrare al mondo la possibilità di percorrere strade innovative. Sono fiero di far parte di una nazione così orientata al futuro.

Sono ancora più fiero di essere ticinese. Anche noi, tra pochi giorni, avremo la possibilità di mostrare al resto della Svizzera e del mondo (molti occhi sono puntati sul nostro Cantone) la nostra lungimiranza e il nostro amore per la salute, la solidarietà e l’energia del futuro.
Votando sì all’iniziativa “Per un’AET senza carbone” saremo ancora una volta gli apri-pista elvetici (già lo siamo stati, per esempio, nel liberare i bar e i ristoranti dal fumo delle sigarette) per mostrare come la volontà di prendere in mano il futuro nostro e dei nostri figli possa scrivere pagine memorabili nella storia del Cantone.
E, se per abbandonare il nucleare qualche anno è necessario, per uscire da una inquinante centrale a carbone basta la nostra volontà di mostrare a tutti che i ticinesi guardano avanti, al futuro, con fiducia e voglia di nuovo.

Amo il Ticino e voglio che la mia Terra dia un segnale forte. Io voterò sì all’iniziativa e no al controprogetto, che è il tentativo di AET di rimanere ancorata a un modo anacronistico di fare politica energetica.

Andreas Barella, Verdi del Ticino

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Bergoglio: il pontefice che più si è occupato di politica terrenaBergoglio: il pontefice che più si è occupato di politica terrena

Bergoglio: il pontefice che più si è occupato di politica terrena

Bergoglio è stato un papa innovatore e, soprattutto, si è occupato anche di questioni politiche…

10 ore ago
La nomofobia. Conferenza con Gianfranco Amato a Breganzona. 3 maggio 2025La nomofobia. Conferenza con Gianfranco Amato a Breganzona. 3 maggio 2025

La nomofobia. Conferenza con Gianfranco Amato a Breganzona. 3 maggio 2025

La  NOMOFOBIA, ovvero la dipendenza strumenti digitali, è una piaga che sta apportando sempre più…

11 ore ago
QUALE ATTO D’AMORE? La gestione pandemica durante al pontificato di BergoglioQUALE ATTO D’AMORE? La gestione pandemica durante al pontificato di Bergoglio

QUALE ATTO D’AMORE? La gestione pandemica durante al pontificato di Bergoglio

Daniele Trabucco Nel luglio dell'anno solare 2021, Papa Francesco, pontefice per dodici anni dal 2013…

11 ore ago
Mussolini e Claretta, quando non resta piu’ nienteMussolini e Claretta, quando non resta piu’ niente

Mussolini e Claretta, quando non resta piu’ niente

25 aprile 1945 Mattina, Prefettura di MilanoMi sveglio presto e raggiungo il mio ufficio in…

16 ore ago
Il Cristo velatoIl Cristo velato

Il Cristo velato

Nel cuore antico di Napoli, tra vicoli che sussurrano storie e pietre intrise di memoria,…

21 ore ago
Mario Botta. I 22 edifici sacri della sua vitaMario Botta. I 22 edifici sacri della sua vita

Mario Botta. I 22 edifici sacri della sua vita

“Mario Botta. Spazio Sacro” è un progetto espositivo curato dallo studio Mario Botta Architetti, con…

1 giorno ago