Per molti ticinesi l’Europa è una nebulosa caotica e fallimentare, senza storia né futuro. Forse anche perché assimiliamo fatalmente l’Europa all’Italia: il Paese che dopo 60 anni dalla seconda guerra mondiale ancora non ha saputo avviare un vero processo di innovazione che unisca il Paese.
Per molti di noi l’Italia è quel Paese dove lo sport nazionale consiste nel voler fregare lo Stato, perché lo Stato è nemico.
Non a caso il debito pubblico italiano è gigantesco – il doppio di quanto ammetterebbero i parametri di Maastricht – mentre il debito privato è quasi inesistente.
Lo Stato è nemico perché da decenni ha fallito l’obiettivo principale di ogni Stato: conquistare la fiducia dei propri cittadini. Il Governo Berlusconi – il più duraturo del dopoguerra – diletta il Paese con storie da operetta, infarcite di soldi, sangue e sesso. Fintanto che c’è pane, il popolo si diverte, ma appena i soldi scarseggiano sale la rabbia e trema la seggiola dei governanti.
Leggo così l’esito delle elezioni amministrative degli ultimi giorni: un rimbrotto chiaro e forte all’indirizzo di Berlusconi, anche nella sua Milano.
Proprio perché culturalmente simili ai nostri vicini di casa, ne assimiliamo spesso i malvezzi. Penso in particolare a una certa «cultura dell’informazione» che abbiamo importato insieme con i molti giornalisti italiani attivi in Ticino. Ma anche a una certa «cultura politica» del litigio e del confronto fine a sé stesso. Nasce così con l’Italia una relazione complessa, di amore-odio, perché nella similitudine cerchiamo disperatamente la nostra identità.
Allora c’indigniamo per le azioni vessatorie di Tremonti, per le parole offensive che usa nei nostri riguardi, per i suoi goffi tentativi di succhiarci con vari scudi ogni centesimo necessario al risanamento del suo disperato bilancio.
I confederati – tedeschi e francesi – manco se ne accorgono: le parole di Tremonti si confondono con la cacofonia dell’operetta bislacca che i media italiani ci rimandano. Ma qualcosa si muove, anche a Nord del Gottardo. Si smette di ridere dell’Italia e la si guarda con preoccupazione: c’è aria di crisi, anzi, c’è crisi.
Lo ha ammesso anche il Consiglio federale, accogliendo il 18 maggio la mia mozione (11.3157) del 16 marzo 2011.
Una mozione che in pochi minuti è stata sottoscritta da quaranta membri del Consiglio nazionale e che chiede una chiara strategia per uscire da questa crisi. Una strategia del pugno di ferro nel guanto di velluto.
Ma questa è l’Italia, non è l’Europa. Non è l’Europa dei valori (il Consiglio d’Europa) di cui fa parte la Svizzera e non è nemmeno l’Europa economica e politica (l’Unione europea), di cui non facciamo parte, ma nel cui petto pulsiamo e con la quale viviamo in stretta simbiosi, essendo la nostra ricchezza legata a triplo filo con gli scambi commerciali che coltiviamo con essa.
L’Unione europea è molto di più dell’Italia e l’Europa è molto di più dell’Unione europea. Con quest’Europa condividiamo la storia e quasi tutte le sfide del futuro, in particolare la prima, quella demografica.
A giusta ragione rivendichiamo una nostra via, ma attenzione a fare di ogni erba un fascio, a confondere le sparate di Tremonti con il disegno europeo: finiremmo col gettare il bambino insieme all’acqua sporca.
Procediamo con pragmatismo: passi lunghi e ben distesi. Senza perdere di vista l’obiettivo, che è quello di salvaguardare nel modo più intelligente possibile gli interessi della Svizzera e del Ticino!
Ignazio Cassis
Consigliere nazionale del PLR
Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…
In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…
D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…
Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…
Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…
Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…
This website uses cookies.
View Comments
La domanda delle cento pistole, caro Cassis, è: ma il Ticino, per Berna, è ancora Svizzera?
La domanda delle cento pistole, caro Cassis, è: ma il Ticino, per Berna, è ancora Svizzera?
Caro Cassis, sono proprio queste tue idee che rende sospettoso l'avvicinamento all'europa, a questa europa politica, partitica e burocratica (pasticciona). Stendo un velo pietoso sul poco riscontro dato dai media e dai politici, confederati (romandi in particolare c.v.d.) visibilmente e concretamente lontani dai problemi ticinesi (nel senso che se ne strafottano di noi).
secondo te, i media ticinesi si preoccupano dei problemi di ginevra, giura, neuchatel o schaffausen?
oppure perché non se ne preoccupano, significa che non hanno problemi??
Ciao bello, taluni problemi dei ticinesi, guarda caso sono di importanza nazionale e perciò dovrebbero interessare anche i "fratelli confederati".
Caro Cassis, sono proprio queste tue idee che rende sospettoso l'avvicinamento all'europa, a questa europa politica, partitica e burocratica (pasticciona). Stendo un velo pietoso sul poco riscontro dato dai media e dai politici, confederati (romandi in particolare c.v.d.) visibilmente e concretamente lontani dai problemi ticinesi (nel senso che se ne strafottano di noi).
secondo te, i media ticinesi si preoccupano dei problemi di ginevra, giura, neuchatel o schaffausen?
oppure perché non se ne preoccupano, significa che non hanno problemi??
Ciao bello, taluni problemi dei ticinesi, guarda caso sono di importanza nazionale e perciò dovrebbero interessare anche i "fratelli confederati".
Il punto è che l'Italia è stufa di vedere flussi di persone benestanti e flussi di capitale che si istradano verso la Svizzera e il Ticino in particolare. Il centro destra italiano vuole risolvere la questione. Alla fine Tremonti si renderà conto che la strada delle sanzioni è impercorribile e procederà a una concorrenza di tipo fiscale con la Svizzera come deve essere. Per esempio il governo italiano farebbe bene ad eliminare la tassazione sui capital gain in capo alle persone fisiche, che in Svizzera infatti non esiste.
La fortuna del Ticino è che in Italia c'è una sinistra demagogica e dei sindacati inviluppati nella ricerca di prebende: costoro prediligono uno stato fiscale che non fa altro che rendere più ricchi i banchieri elvetici e più povero il tessuto economico italiano.
La Svizzera farebbe bene a ringraziare i post comunisti italiani. E i socialisti di tutta Europa.
Il punto è che l'Italia è stufa di vedere flussi di persone benestanti e flussi di capitale che si istradano verso la Svizzera e il Ticino in particolare. Il centro destra italiano vuole risolvere la questione. Alla fine Tremonti si renderà conto che la strada delle sanzioni è impercorribile e procederà a una concorrenza di tipo fiscale con la Svizzera come deve essere. Per esempio il governo italiano farebbe bene ad eliminare la tassazione sui capital gain in capo alle persone fisiche, che in Svizzera infatti non esiste.
La fortuna del Ticino è che in Italia c'è una sinistra demagogica e dei sindacati inviluppati nella ricerca di prebende: costoro prediligono uno stato fiscale che non fa altro che rendere più ricchi i banchieri elvetici e più povero il tessuto economico italiano.
La Svizzera farebbe bene a ringraziare i post comunisti italiani. E i socialisti di tutta Europa.
Mah, ho la sensazione che quei tempi siano lontani, molto lontani. Oggi arrivano soldi dalla Russia, Cecenia e Emirati Arabi. Dall'Italia arriva poco o nulla se non per portare a casa quanto rimasto o ereditato. Ciò che di italiano c'è è oramai ufficiale e quindi non credo che il problema sia l'impoverimento dell'Italia a beneficio della piazza luganese. Piuttosto in Italia farebbero bene controllare l'evasione dell'IVA, il sommerso generato dai cinesi, albanesi e romeni per non ricordare ciò che i quotidiani italiani da mesi riportano, l'insediamento della malavita negli appalti pubblici e nel mercato industriale-commerciale-immobiliare anche al nord.
Mah, ho la sensazione che quei tempi siano lontani, molto lontani. Oggi arrivano soldi dalla Russia, Cecenia e Emirati Arabi. Dall'Italia arriva poco o nulla se non per portare a casa quanto rimasto o ereditato. Ciò che di italiano c'è è oramai ufficiale e quindi non credo che il problema sia l'impoverimento dell'Italia a beneficio della piazza luganese. Piuttosto in Italia farebbero bene controllare l'evasione dell'IVA, il sommerso generato dai cinesi, albanesi e romeni per non ricordare ciò che i quotidiani italiani da mesi riportano, l'insediamento della malavita negli appalti pubblici e nel mercato industriale-commerciale-immobiliare anche al nord.
@Vega
Se fosse come dici tu, non ci sarebbe alcuna ragione per non accogliere le richieste di Tremonti.
La realtà è che il sistema svizzero è molto intelligente e riesce ad attrarre sia persone fisiche che flussi di capitali a discapito dei paesi confinanti. Però francamente a livello internazionale ci sono posti migliori della svizzera. Anche Faber faveva notare di recente che è finito il tempo dei capitali migranti verso i suoli europei e del nordamerica. Piazze come Dubai, Singapore sono oggi all'avanguardia e offrono garanzie migliori.
Rimangono per fortune le vacche confinanti da mungere.
Ma se i paesi europei dovessero svegliarsi dal loro torpore demagogico e socialista per la Svizzera sarebbero tempi molto magri.
mah, rimango scettico, credo che con il "rubik" si chiuderà definitivamente un capitolo e se ne riaprirà
uno tutto nuovo di zecca dove si opererà esclusivamente con capitali ufficiali. Questione di anni.
@Vega
Se fosse come dici tu, non ci sarebbe alcuna ragione per non accogliere le richieste di Tremonti.
La realtà è che il sistema svizzero è molto intelligente e riesce ad attrarre sia persone fisiche che flussi di capitali a discapito dei paesi confinanti. Però francamente a livello internazionale ci sono posti migliori della svizzera. Anche Faber faveva notare di recente che è finito il tempo dei capitali migranti verso i suoli europei e del nordamerica. Piazze come Dubai, Singapore sono oggi all'avanguardia e offrono garanzie migliori.
Rimangono per fortune le vacche confinanti da mungere.
Ma se i paesi europei dovessero svegliarsi dal loro torpore demagogico e socialista per la Svizzera sarebbero tempi molto magri.
mah, rimango scettico, credo che con il "rubik" si chiuderà definitivamente un capitolo e se ne riaprirà
uno tutto nuovo di zecca dove si opererà esclusivamente con capitali ufficiali. Questione di anni.