Come riporta il sito del Corriere del Ticino, questa mattina una ventina di operai della IPI Industrial Plans SA, la ditta attiva nel cantiere del nuovo centro culturale di Lugano (LAC) e finita sotto inchiesta per presunto sfuttamento della mano d’opera, hanno manifestato nel cortile di Palazzo Civico.
Gli operai provengono tutti dalla regione di Brescia e negano che nel cantiere vi siano stati degli abusi. Rivendicano il pagamento dei salari arretrati, la riassunzione con un contratto solido da parte del consorzio COMSA e la scarcerazione del loro collega accusato di “caporalato”.
In mattinata dovrebbe esserci un incontro con il sindaco Giudici.
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
This website uses cookies.
View Comments
Bene, ascoltare, spiegare e far capire che si è dalla loro parte mantenendo la dovuta fermezza con i loro datori di lavoro. Dovessero essere "duri di comprendonio" informare che potrebbero anche essere accusati di occupazione non autorizzata di suolo pubblico con tanto di rischio di espulsione dal nostro Paese per i prossimi cinque anni. Bresciani, con i bergamaschi, son gran lavoratori spiace che siano vittime di questo malandazzo.
Bene, ascoltare, spiegare e far capire che si è dalla loro parte mantenendo la dovuta fermezza con i loro datori di lavoro. Dovessero essere "duri di comprendonio" informare che potrebbero anche essere accusati di occupazione non autorizzata di suolo pubblico con tanto di rischio di espulsione dal nostro Paese per i prossimi cinque anni. Bresciani, con i bergamaschi, son gran lavoratori spiace che siano vittime di questo malandazzo.