Durante la riunione di martedì sera a Rivera, gli esponenti di Idealiberale hanno fissato a settembre la decisione sul futuro politico della formazione.
Un futuro che verrà deciso in assemblea generale in base alla scelta delle tre varianti possibili: lo scioglimento, la continuazione dell’attività al di fuori del PLRT, la sospensione delle attività sino ai risultati delle elezioni federali di ottobre.
Le correnti sono principalmente due: da una parte chi vorrebbe seguire una linea di unità con il PLRT e con il presidente Gianora e dall’altra chi vorrebbe proseguire in politica distanziandosi dal partito, il cui presidente viene accusato di essere all’origine della disfatta elettorale di aprile.
A difendere Walter Gianora ci ha pensato soprattutto il sindaco di Lugano Giorgio Giudici, che durante la serata è intervenuto a più riprese per sostenere l’operato del presidente del partito. All’assemblea di settembre Giudici non ci sarà, in linea con la sua convinzione che la storia di Idealiberale sia ormai terminata.
A Rivera erano presenti una cinquantina di persone. La serata è stata diretta da Tullio Righinetti e da Edo Bobbià. Fra i presenti si sono notati Sergio Morisoli, Corrado Solcà, Rinaldo Gobbi, Alessandro Del Bufalo, Valentino Benicchio, Giovanna De Ambrogi, Enrico Iten e Roberto Fridel.
(Fonte: Corriere del Ticino)
di Luca del Zotti Da quando ha conquistato la Casa Rosada, Javier Milei è diventato…
Il 10 maggio 1941, Rudolf Hess, uno dei più stretti collaboratori di Adolf Hitler e…
poe considerava il racconto "la caduta della casa degli usher" il suo capolevoro. Edgar Allan…
Storia, Cultura, Società: ce ne parla lo storico e saggista Rosselli Alberto Rosselli, giornalista e…
Francesco Pontelli In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…
Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…
This website uses cookies.