Categories: Primo pianoTicino

Ecofin-Tremonti: presa di posizione del Municipio di Lugano

Comunicato stampa

Il Municipio nella sua seduta odierna ha preso atto delle dichiarazioni del Ministro dell’economia italiano Giulio Tremonti rilasciate durante l’incontro dei ministri dell’economia e delle finanze degli stati membri dell’Europa e diffuse dai media nazionali e internazionali.

Il Municipio di Lugano denuncia ed è stupito dalla debolezza e dall’inadeguatezza della reazione del Consiglio Federale e del Consigliere Johann Schneider-Ammann rispetto alla portata delle dichiarazioni di Giulio Tremonti rilasciate ieri, martedì 17 maggio 2011.
Il Municipio ritiene che la reazione avrebbe dovuto essere più ferma, almeno dello stesso tenore di quella assunta nel corso del 2009 nei confronti del ministro tedesco Peter Steinbrück, reazione che calmò sul nascere le polemiche permettendo di riportare la discussione nell’ambito della normalità e della chiarezza.

Su queste basi il Municipio di Lugano stigmatizza apertamente e pubblicamente l’attacco frontale e fortemente scorretto portato dal Ministro italiano alla Città di Lugano e alla sua immagine come a quella della sua rinomata Piazza finanziaria, la terza per importanza in Svizzera.
Un’affermazione più volte ripetuta nell’intervento del Ministro dal quale si evince un sentimento di avversione verso Lugano e la Svizzera, che travisa in modo evidente la realtà delle cose e dei fatti. Soprattutto, così facendo, si vuole negare l’impegno che ai diversi livelli istituzionali si sta profondendo per risolvere in modo serio e costruttivo i contenziosi aperti nelle relazioni bilaterali tra Svizzera e Italia, tra Ticino e Lombardia.
In questa presa di posizione si legge in fondo il “fastidio” per le convergenze positive che si stanno affermando in materia fiscale, e non solo, tra la Svizzera e altri Paesi dell’Unione Europea, in particolare con l’Inghilterra e la Germania.
Convergenze che se attuate anche con l’Italia porterebbero alla normalizzazione dei rapporti economici e imprenditoriali in coerenza, d’altra parte, con quanto già prescrivono gli accordi bilaterali sottoscritti.

Il Municipio è consapevole che tali attacchi hanno come scopo principale quello di generare un sentimento di paura verso i suoi cittadini e le sue imprese, che sempre più numerose stanno considerando la possibilità di trasferirsi altrove e che vedono nella Svizzera e Lugano in particolare una delle migliori piattaforme di servizi integrati e globali in cui trasferire le loro attività.
Ciò vale sia per le imprese innovative ad alto valore aggiunto, come pure per i migliori cervelli attivi negli ambiti della medicina, della ricerca avanzata e anche per molti nuclei familiari. Lugano, per la sua qualità di location per lavorare, formarsi, crescere i figli e vivere, nel Ministro italiano genera invidia e astio, sentimenti certo irrazionali; caratteri di una città che invece dovrebbero fornirgli materia prima di riflessione politica e organizzativa al fine di assicurare al suo paese un sistema economico e territoriale competitivo.

Il Municipio invierà nei prossimi giorni una comunicazione all’indirizzo del Consiglio di Stato, del Consiglio Federale e dell’Ambasciata Italiana in Svizzera, promuovendo nel contempo atti parlamentari a livello federale

Redazione

View Comments

  • Molto bene Municipio di Lugano, ma non nei prox giorni, subito, domani bisogna agire ...mentre restiamo in attesa che il nostro smidollato CF la smetta di lasciarsi attaccare in modo offensivo senza reazione alcuna.

    Congelamento del ristorno delle imposte, da subito ... dove sono i nostri politici a Berna? a completare le liste?

    • Già, un CF di apallici funzionari, piuttosto che politici, che ad ogni occasione si fa insultare da uno schizoide ministro italiano delle finanze, senza un minimo di reazione e che mortifica per finire la dignità dei suoi cittadini, non comprendendo taluni situazioni, in particolare l'unicità e la dinamicità (e le entrate fiscali) della piazza finanziaria ticinese, luganese in particolare.
      Il congelamento del ristorno delle imposte alla fonte dei frontalieri è certamente un ottima e ferma risposta che rientra persino nelle competenze del Cantone e obbligherebbe il CF a convocare il ducetto Dreihügel a scendere finalmente a patti.

  • Molto bene Municipio di Lugano, ma non nei prox giorni, subito, domani bisogna agire ...mentre restiamo in attesa che il nostro smidollato CF la smetta di lasciarsi attaccare in modo offensivo senza reazione alcuna.

    Congelamento del ristorno delle imposte, da subito ... dove sono i nostri politici a Berna? a completare le liste?

    • Già, un CF di apallici funzionari, piuttosto che politici, che ad ogni occasione si fa insultare da uno schizoide ministro italiano delle finanze, senza un minimo di reazione e che mortifica per finire la dignità dei suoi cittadini, non comprendendo taluni situazioni, in particolare l'unicità e la dinamicità (e le entrate fiscali) della piazza finanziaria ticinese, luganese in particolare.
      Il congelamento del ristorno delle imposte alla fonte dei frontalieri è certamente un ottima e ferma risposta che rientra persino nelle competenze del Cantone e obbligherebbe il CF a convocare il ducetto Dreihügel a scendere finalmente a patti.

  • Già... il Municipio di Lugano. Scommetto una birra che il MDD userà questa presa di posizione a proprio beneficio. Tuttavia oggi il Caratti suLaRegione ben scrive sull'inconsistenza del Nano Bignasca e della Lega dei Ticinesi nella gestione di questo dossier tanto caro.

    • E farebbe bene il MDD (Quadri). Caratti non mi sembra il più "titulato" per tranciare giudizi sulla lega, disponendo (si fa per dire) di un aiuto contabile ministra, che dorme (anzi russa) alla grande su questioni che interessano il suo dipartimento.

  • Già... il Municipio di Lugano. Scommetto una birra che il MDD userà questa presa di posizione a proprio beneficio. Tuttavia oggi il Caratti suLaRegione ben scrive sull'inconsistenza del Nano Bignasca e della Lega dei Ticinesi nella gestione di questo dossier tanto caro.

    • E farebbe bene il MDD (Quadri). Caratti non mi sembra il più "titulato" per tranciare giudizi sulla lega, disponendo (si fa per dire) di un aiuto contabile ministra, che dorme (anzi russa) alla grande su questioni che interessano il suo dipartimento.

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

10 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

11 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

1 giorno ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.