Economiesuisse vuole la costruzione di un secondo tunnel autostradale sotto il San Gottardo. La Federazione delle imprese svizzere sta lavorando a un progetto per la ripartizione dei costi fra ente pubblico e grandi investitori privati e in questo ambito ha preso contatto con banche ed imprese di costruzione.
Secondo Economiesuisse la questione del finanziamento è risolvibile in ogni caso, anche attraverso la riscossione di un pedaggio.
Dopo il no alla doppia galleria espresso domenica in votazione popolare dal canton Uri, la Consigliera di Stato Laura Sadis ha dichiarato che il Ticino punta ora al sostegno di altri cantoni. Il Consigliere agli Stati Filippo Lombardi si è detto deluso dalla mancanza di solidarietà degli urani e ritiene che chi ha espresso il voto contrario non si rende conto cosa significhi, dal lato economico, la chiusura del tunnel per ben 900 giorni.
Una chiusura che isolerà il nostro cantone con conseguenze molto negative per settori vitali quali socialità, turismo ed economia. Appare chiaro che il Ticino non deve più appoggiarsi alla convinzione di avere comprensione e sostegno dagli altri cantoni, ma deve invece farsi avanti e difendere i propri interessi anche rischiando di condurre una battaglia solitaria.
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.