Categories: Focus

Il Ticino snobbato da Berna? Sì, ma che si lamenta a fare?

Il giornalista Piergiorgio Baroni sul Corriere del Ticino dello scorso 12 maggio commenta un articolo apparso sul Tages Anzeiger dove venivano esaminati i rapporti che intercorrono tra il canton Ticino e il resto della Svizzera.

Rapporti saliti all’attenzione della cronaca a causa della poca sensibilità mostrata dal governo federale di fronte alla morte di tre ragazzi ticinesi nell’attentato di Marrakesh del 28 aprile.
E’ vero che dopo essere stata presa di mira dai media ticinesi per il suo “distacco” dalla tragedia, la presidente della Confederazione Micheline Calmy Rey aveva avuto la modestia di riconoscere il suo passo falso e di venire in Ticino a render visita alle famiglie dei tre giovani. Viene però spontaneo chiedersi come si sarebbe comportata se le vittime fossero state svizzero tedesche, o romande.

Comunque. Per tornare al commento di Baroni, questi rileva come il Tages Anzeiger riesca a spiegare a fondo le particolarità del disinteresse della Berna federale verso il Ticino, luogo di cui ci si ricorda solo se si parla di vacanze.
Per farla breve, il Ticino in pratica si deve arrangiare. Si è dovuto arrangiare nell’ambito del conflitto fiscale con il ministro italiano Giulio Tremonti, per le pressioni sulla piazza finanziaria di Lugano, per i problemi delle aziende ticinesi operanti in Italia. Il Ticino, pare, si dovrà anche arrangiare quando nel 2020 i lavori di risanamento della galleria autostradale del San Gottardo, lo isoleranno dal mondo per quasi due anni e mezzo.

I danni arrecati da un isolamento possono senz’altro essere contenuti se il territorio isolato è unito e la sua popolazione è solidale. Allora ci si rimbocca tutti le maniche e ci si aiuta per tirare avanti, cercare soluzioni e andare oltre le difficoltà.
Il fatto invece è che il Ticino, snobbato dal resto della Svizzera, snobbato dal governo federale e fra pochi anni privato del suo sbocco verso il nord delle Alpi, non è un cantone unito e solidale. Tutt’altro.
Il Ticino è diviso in due dal Monte Ceneri e della divisione tra Sopraceneri e Sottoceneri nessuno parla volentieri. Eppure esiste e sono sufficienti due piccoli esempi per illustrarla a dovere: Aeroporti e turismo.

L’industrioso e finanziario Sottoceneri guarda con sufficienza ai “montanari” del Sopraceneri e medita come fare a togliere di mezzo lo scalo aereo di Magadino. E’ sufficiente quello di Agno.
I voli a vela, gli alianti, i lanci con il paracadute che oggi sono a Magadino? Si porta tutto a Lugano, il posto non manca.
Per il turismo la situazione è talmente deleteria che fa ridere. Quando va bene è merito dei tanti turisti che affollano il Luganese e il Mendrisiotto e quando va male è perchè i turisti diminuiscono solo nel Locarnese. Basta leggere i giornali per rendersene conto.
Un trend questo a cui ha aderito pure la RSI, che quando il tempo è brutto mostra le immagini di Ascona e Bellinzona, mentre quando splende il sole ecco che si vede Lugano e l’Alto Malcantone.

Dunque va bene lamentarsi che il governo federale non ci sostiene, ma se non c’è unità nemmeno fra di noi ticinesi che ci lamentiamo a fare?

Rave

Redazione

View Comments

  • I primi responsabili sono i nostri rappresentanti a Berna. Come arrivano nella capitale si "vendono" e pur di farsi belli trascurano il Canton Ticino. L'ultimo esempio i fondi "ticinesi" della Casse Malati non rivendicati da Ignazio Cassis che addirittura li ha lasciati nel calderone federale.
    Quanto riferito sull'unità del Canton Ticino è anche data dai giornalisti della RSI o dai commentatori della carta stampata. Credo che la popolazione ticinese sia ben conscia dell'importanza del turismo di eccellenza ad Ascona e Locarno, del turismo congressuale e di giornata del luganese mentre che per l'aeroporto beh, sono gli stessi politici a non crederci sia da una parte che dall'altra. Portare le attività di Magadino a Lugano mi sembra comunque un'utopia.
    In momenti dove il franco sta mettendo in ginocchio i consumi ticinesi sarebbe d'uopo un appello da parte della autorià politiche e di settore. Guadagno in Ticino, vivo in Ticino, spendo in Ticino.

  • Capire quanto vi è di Piergiorgio Baroni (giornalista sportivo che ha cambiato ruolo?) o di Rave nel "suo" commento, è ben arduo compito.
    Poco importa.
    Quel che appare lapalissiano, nel minestrone di concetti sfiorati, è il chiaro, evidente e infelice rimprovero verso chi, fortunatamente, sta meglio finanziariamente - ... passa spesso su questo online, purtroppo ... -, vale a dire un senso di inferiorità, chiamiamolo radicale, anche se forse basta dire radicato nel Sopraceneri verso il resto del Cantone, città di Lugano in primis, e conseguente sfoghi malevoli. Un pochettino infantile, mi permetto di aggiungere.

    Riuscire a riflettere (e sarebbe ora) su quanto Lugano da al resto del Cantone, no ehhhhh?
    Giusto, molto giusto, la solidarietà non si tocca. Ma l'invidia non produce altro che invidia e cattivi sentimenti.
    Qualche anno fa, girando in campagna elettorale, ho toccato con mano la ferita ... vedo però che poco è cambiato.

    Fintanto che vestiremo sempre di rosa le bambine e di azzurro i maschietti, an vegnom miga föra!

    • Bravo Candide, :) grande e lucido intervento il tuo, al quale non mi sento di aggiungere manco una virgola in più.

      • Come siete commoventi voi due fratellini, sempre a tenervi la parte.
        bike commenta e candide approva. candide sparacchia e bike applaude... bike sputa veleno e candide sputa cianuro, candide elogia e bike annuisce commosso... carini che siete...

        • In attesa dei tuoi illuminati apporti di cronaca che non siano offuscati da malcelato rancore. Ti va tutto storto e cerchi un alibi per la tua marcata nullità?

      • Ciò che è noto non è conosciuto!

        Sempre Ticino, montagne diverse, mi pare.

        >>> LaPioda >>> porto sempre con me un sorriso e un vaff...

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

11 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

11 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

14 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

16 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

17 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

19 ore ago

This website uses cookies.