“Tutti hanno gli occhi puntati sulla Spagna, erroneamente. Credo che il prossimo paese a saltare sarà l’Italia.”
Stando al canale televisivo americano CNBC (ripreso dal sito wall street italia.com) a dirlo è l’economista Felix Zulauf, presidente della Zulauf Asset Management AG di Zugo, in occasione di una conferenza a Edimburgo.
Stando ai dati presentati da Zulauf, le banche italiane avrebbero comprato tra il 60% e il 90% dei titoli di debito pubblico del paese emanati negli ultimi anni.
Adesso l’incognita è chi comprerà questi bond. Zulauf prospetta un rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato e l’avvio dell’Italia verso la recessione, rendendo necessario un piano di salvataggio da parte di Bruxelles.
“L’Europa sta tentando di imporre un programma di austerità molto severo, il quale porterà, con il 90% delle probabilità, ad una recessione prolungata, che io chiamo depressione e che in Italia, Spagna e in tutti i paesi periferici vedremo già dalla fine di quest’anno.”
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
This website uses cookies.
View Comments
Quando lo disse il "Nano" ad Annozero e alle Iene, molti sorrisero, altri scrollarono la testa. E mo?
Dov'è il nostro "Napul'é mille colori..."?
Starà sicuramente tenendo dei comizi sul confine...piatto forte, la candidatura di Draghi quale presidente della Bce...ma quanto conviene continuare a vivere di illusioni ? :)
Beh, mi sembrava fosse di tutto, fuorché un esperto di finanza!
Molta immaginazione?
Questo si, anche se Einstein ha detto che "L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, mentre l'immaginazione abbraccia tutto il mondo."
Buona giornata :)
Era simpatico dai, poi tifa napoli come me ! :)
Comunque Einstein ne ha dette talmente tante di cose...alcune le ha pure ricopiate prendendosi il merito...per esempio la famosa equazione "e=mc2" che tutti la attribuiscono a lui, in realtà apparteneva a qualcun altro....ma non voglio sollevare polemiche.... :)
E mo e mo...... Moplen!
LA DANZA DEGLI IMPICCATI
Alla nera forca, amabile moncone,
danzano, danzano i paladini,
i magri paladini del demonio,
gli scheletri dei Saladini!
Messer Belzebù tira per la cravatta
i suoi piccoli neri fantocci che fan smorfie al cielo,
e picchiandoli in fronte con la ciabatta
li fa danzare sulle note d'un vecchio Natale!
E i fantocci scioccati intrecciano i loro gracili braccini,
come neri organi i petti squarciati
che un tempo stringevano dolci donzelle
cozzano a lungo in un amore immondo.
Urrà per i gai danzatori che non hanno più pancia!
Possono fare giravolte, perché il palco è così grande!
Frères humains qui après nous vivez,
N’ayez les cœurs contre nous endurcis,
Car, si pitié de nous pauvres avez,
Dieu en aura plus tôt de vous mercis.
Vous nous voyez ci attachés cinq, six :
Quant à la chair que trop avons nourrie,
Elle est piéça dévorée et pourrie,
Et nous, les os, devenons cendre et poudre.
...ma scrivi come mangi !! ufff ....eheheheheheh
Ma è la Ballade des pendus di François Villon! Possibile che tu non la conosca?
Jack io conosco solo Baudelaire, Edith Piaff, Brigitte Bardot, Carla Bruni e i balli del Moulin Rouge....questo Francois non mi dice nulla... :)
Non so che dirti. Istruisciti!
A proposito di Baudelaire, conosci "Les litanies de Satan" ?
Certo cosa vuoi sapere ?
Niente di particolare. Le so (quasi) a memoria.
Sei mai stato sull'île Saint-Louis?
Caro Jack, a Parigi ci sono stato anni fa, ma ho passato gran parte del tempo a sbaciucchiarmi con la mia compagna, pensa che persino le catacombe sono state un luogo romantico per noi ! :)
Certo che fa strano che un sofisticato borghese come te abbia imparato a memoria le sue poesie...molto strano ! :)
Che osservazione bizzarra. Ho sempre avuto un grande interesse
per la letteratura. Anche se
i miei studi universitari sono stati altri.
Sono felice, oggi, di essere tornato studente!
Osservazione bizzarra ? Per quali motivi ?
...allo studente svogliato mancano gli stimoli o anche gli argomenti per rispondere ? :)
Vabbhé dai...ti capisco, nel tuo piccolo, meglio discutere di politica provinciale che di grandi pensatori...
Oscar scrisse, "la bellezza è tutto ciò che non piace ai borghesi"....ma tranquillo voleva solo essere ironico ! :)
Perché so (quasi) a memoria una famosa poesia?
Ma che razza di domanda è?
Il professor Romano Amerio, autore di Iota Unum,
scrisse a suo tempo un' APOLOGIA DELLA MEMORIA,
il cui senso era il seguente:
la memoria è IMPORTANTE, bisogna sapere (certe) cose a memoria,
non è tempo perso, non è "nozionismo".
...non hai semplicemente colto il senso di quanto ti ho scritto e un perché ci sarà...può darsi che a volte ho il pregio di essere troppo contorto... :)
A proposito di nozionismo e memoria, in passato ho avuto un professore, pretendeva che si studiasse a memoria quel maledetto libro e nelle verifiche, obbligatorio era rispondere riportando esattamente quello che c'era scritto nel testo, virgole comprese...le mie verifiche erano valutate sempre insufficienti, unico motivo il fatto che mi piaceva parafrasare i concetti nelle risposte dei test...
Ciò che mi faceva rabbia non era l'ottusità del professore, ma accorgermi che quelli che prendevano ottimi voti perché si studiavano a memoria quel maledetto testo, se chiedevi loro di spiegarti con parole proprie cosa avessero studiato o cosa significassero alcune risposte non erano in grado di offrire alcun approfondimento o addirittura alcuna spiegazione....
Vabbhé dai, perdonami se mi sono dilungato...tu sicuramente, perché si vede, sei uno di quelli fortunati che si è istruito per merito di eccellenti professori... :)
Non so, perché era uno scrittore "maledetto"?
Poco male, lo sono anch'io.
Oltre tutto, tradusse Edgar Allan Poe,
uno dei miei grandi amori.
Sono uno dei massimi esperti mondiali di EAP.
I miei professori furono Romano Amerio ("Cannella"),
Ambrogio Longhi ("Gino") e Pericle Patocchi.
Sono stato un ragazzo fortunato!