La rete californiana dei radiotelescopi ATA è stata disattivata a causa della mancanza di fondi, una conseguenza dei tagli al bilancio da parte dell’amministrazione Obama.
La crisi dell’economia statunitense non risparmia nemmeno i poveri extra terrestri. Lo scorso 22 aprile, dopo quattro anni di attività il progetto ATA (Allen Telescope Array) ha interrotto i suoi tentativi di colloquio con lo spazio profondo, togliendo la corrente ai 42 radiotelescopi situati in California.
Nell’ambito del programma SETI/Search for Extraterrestrial Intelligence (la ricerca di un’intelligenza extra terrestre) questi radiotelescopi avevano la missione di captare le onde sonore provenienti da altri pianeti.
Tom Pierson, direttore di SETI, ha dato avvio a una raccolta di fondi. Per garantire il funzionamento del progetto ATA sono necessari circa 25 milioni di dollari all’anno. Altri diversi milioni sono necessari per lanciare un nuovo programma di ricerche sui cosiddetti Mondi di Keplero.
Keplero è il nome dato alla sonda spaziale che la NASA ha lanciato in orbita nel marzo 2009 per trovare i circa 1220 pianeti “simili” alla Terra, gli esopianeti, potenzialmente abitabili e assimilabili per dimensioni al nostro pianeta. Sinora la sonda ne ha trovati 140.
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbra Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
This website uses cookies.