Categories: Economia

Standard & Poor's. Ritorno sul taglio degli Stati Uniti

Il 18 aprile scorso riportavamo la notizia “storica” del taglio, da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s, dell’outlook (la previsione di tendenza) degli Stati Uniti da stabile a negativo.
In una nota S&P aveva spiegato che “il deterioramento dei conti pubblici americani deve far riflettere. Sicuramente nessun accordo significativo sul risanamento di questi conti è da attendersi dal presidente Obama e dal Congresso ma se la crescita del deficit non sarà messa sotto controllo, il profilo fiscale degli Stati Uniti potrebbe diventare molto più debole di quello delle altre grandi economie.”

Il 22 aprile il sito swissinfo.ch pubblicava un’interessante intervista a Cedric Till, professore di economia all’Istituto di studi internazionali di Ginevra chiedendogli di esprimere un parere sull’operato delle agenzie di rating statunitensi.
Nell’intervista Tille spiega che la manovra operata da S&P evidenzia le sfide a lungo termine con cui dovrà fare i conti l’economia americana. La situazione non è catastrofica, ma nondimeno vi saranno conseguenze assai negative se le autorità americane non riusciranno ad affrontare la questione con decisione.

Riguardo all’impatto della decisione, Tille precisa che quando la valutazione su un paese cambia, possono aumentare i tassi d’interesse sul suo debito. Gli investitori considerano il paese in questione più rischioso ed esitano prima di impiegarvi denaro.
Nel caso specifico degli Stati Uniti, il 18 aprile i mercati azionari avevano registrato una perdita del 2%, mentre i tassi d’interesse a corto termine sul debito americano non sono aumentati e per questo gli investitori considerano ancora interessante il debito americano.

Secondo Tille non è chiaro per quale motivo Standard & Poor’s abbia lanciato l’allarme solo in aprile e non prima. In estate il Congresso americano dibatterà in merito all’aumento del limite del debito e forse è stata quest’ulteriore preoccupazione ad aver spinto l’agenzia ad operare la sua manovra.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Gesu’ davanti ai suoi giudiciGesu’ davanti ai suoi giudici

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

13 ore ago
L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessaL’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

22 ore ago
I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESEI DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…

22 ore ago
Il Maestro e MargheritaIl Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…

1 giorno ago
Addio a Spartacus e all’eroe di Orizzonti di Gloria, Kirk Douglas aveva 103 anniAddio a Spartacus e all’eroe di Orizzonti di Gloria, Kirk Douglas aveva 103 anni

Addio a Spartacus e all’eroe di Orizzonti di Gloria, Kirk Douglas aveva 103 anni

cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…

1 giorno ago
Padre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della caritàPadre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della carità

Padre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della carità

Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…

1 giorno ago