Categories: Focus

Aicha Gheddafi. Intervista sul New York Times

La figlia del colonnello libico Muammar Gheddafi ha rilasciato un’intervista sul New York Times. Aicha Gheddafi, 36 anni e di professione avvocato parla della situazione in Libia e della sua famiglia, sempre più isolata ma unita come non mai in questi tempi difficili.
“Decidiamo tutti insieme quali passi intraprendere – assicura – decidiamo insieme come agire, come rispondere alle pressioni occidentali e come difenderci contro chi ci vuole morti.”


La donna critica gli insorti e li liquida come “terroristi”. Precisa che prima della rivolta gli attuali capi dei ribelli erano gli uomini di fiducia di suo padre e anche adesso sarebbero in contatto con il regime. “42 anni di collaborazione non vengono spazzati via da qualche settimana di una rivolta improvvisata – dichiara.

La donna ritiene che i governi occidentali ben presto soffriranno le conseguenze del loro attacco alla Libia : “La mia famiglia rimarrà al potere – ha affermato – Nel caso contrario l’Europa sarà invasa dagli immigrati e dai terroristi islamici. (…) Non vi sono prove delle accuse contro mio padre di aver ordinato di sparare sui manifestanti. Ma anche se lo avesse fatto, anche se avesse dato questo ordine, i danni sono comunque stati limitati.”

In conclusione, la figlia di Gheddafi critica il presidente statunitense Obama per il comportamento avuto dall’inizio della crisi libica e critica anche la Segretaria di Stato Hillary Clinton: “Se fosse stata una donna di valore non sarebbe tornata alla Casa Bianca, il luogo dove suo marito Bill Clinton l’aveva tradita.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Olimpiadi 2026: la discesa libera (disciplina Olimpica) dei numeri.

Francesco Pontelli  In una recente intervista alla Corriere delle Alpi ,il Presidente della Regione Veneto…

3 ore ago
Papa Leone XIV: tra speranza e realtàPapa Leone XIV: tra speranza e realtà

Papa Leone XIV: tra speranza e realtà

Tudor Petcu L'8 maggio 2025 rappresenta un'altra svolta nella storia della Chiesa cattolica in particolare,…

3 ore ago
Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Leone XIV: un’analisi di Liliane Tami, filosofa. Ecco un pontefice in lotta contro alla barbarie!

Nel solco di Leone Magno si colloca oggi la figura di Leone XIV, nuovo pontefice…

3 ore ago
Papa Leone XIII e la Rerum NovarumPapa Leone XIII e la Rerum Novarum

Papa Leone XIII e la Rerum Novarum

Leone XIII (al secolo Vincenzo Gioacchino Pecci) nacque a Carpineto Romano il 2 marzo 1810…

13 ore ago
Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Papa Leone Magno: Fermatevi, barbari! Il pontefice che bloccò Attila e salvò l’Impero Romano d’Occidente da unni, barbari ed eretici.

Leone Magno: difensore della Chiesa e dell’Impero Nell'epoca di crisi e disgregazione dell'Impero Romano d'Occidente…

17 ore ago
Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’ItaliaAldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Aldo Moro, 45 anni fa il rapimento ad opera delle Brigate Rosse che sconvolse l’Italia

Sono passati 47 anni Aldo Romeo Luigi Moro fu presidente per cinque volte del Consiglio…

18 ore ago