Categories: Estero

Siria. Critiche su Obama per l’atteggiamento passivo degli USA

Crescono le critiche per l’immobilismo di Barack Obama nei confronti della Siria, dove il governo di Bachar al Assad sta attuando da giorni una sanguinosa repressione dei manifestanti. Da un punto di vista morale, ritengono diversi media, l’atteggiamento del governo americano è vergognoso.


Sono centinaia le persone uccise dai militari dopo un mese e mezzo dall’inizio delle proteste contro il regime. Perchè Obama mantiene una posizione tanto distaccata ? Dopo l’esplosione del movimento popolare della scorsa settimana e il massacro dei manifestanti di venerdì, Washington aveva diramato un comunicato nel quale chiedeva la fine immediata della violenza ma non aveva parlato delle dimissioni di al Assad.
Per Obama il dossier siriano sta diventando il più delicato fra quelli della regione. L’amministrazione Obama non vede per il momento una valida alternativa ad al Assad e continua a credere che questi sia capace di portare riforme sociali e politiche.

Gli Stati Uniti ritengono di avere poca influenza sulla Siria in quanto questa non riceve alcun aiuto finanziario da Washington. Il governo di Damasco è considerato un elemento chiave nel processo di pace tra israeliani e palestinesi e per la stabilità in Medio Oriente e gli Stati Uniti ritengono che senza al Assad la Siria potrebbe diventare pericolosa. Per questo gli Stati Uniti hanno sempre avuto una politica di aperture e sperano nell’apertura di un processo di democratizzazione e nell’allontanamento del pericolo di una influenza iraniana. A proposito dell’Iran, l’ex ambasciatore statunitense presso la Nato, Nicholas Burns, dichiarava ieri sulla CNN che solo indebolendo la Siria gli Stati Uniti potranno riuscire ad indebolire l’Iran, che per la regione rappresenta il vero problema.

Elliott Abrams, del Council of Foreign Relations, dichiara che il governo statunitense ha scelto una politica di apertura verso un regime repressivo e oggi, alla luce di quanto sta accadendo in Siria, Washington ha l’obbligo di correggere la sua posizione. Secondo Abrams, Obama dovrebbe richiamare in patria l’ambasciatore a Damasco e chiedere alle Nazioni Unite d’imporre sanzioni.

(Fonte : Washington Post)

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

3 ore ago
Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

8 ore ago
A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone PolettiA Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

11 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

16 ore ago

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

20 ore ago

La politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalità

Liliane Tami Le politiche di Vladimir Putin in Russia, a partire dalla sua ascesa al…

21 ore ago