Categories: Democrazia attiva

Le Officine FFS di Bellinzona e la misteriosa partenza del direttore

A sorpresa, dopo essere rimasto in carica per soli due anni e mezzo, ha repentinamente dato le dimissioni (o è stato invitato a rassegnarle?) per il 6 maggio il direttore delle Officine FFS di Bellinzona, Sergio Pedrazzini.

La tempistica – immediatamente dopo le elezioni – appare quanto meno curiosa. Ci sono forse state pressioni affinché le dimissioni non avvenissero poco prima dell’appuntamento con le urne?
Naturalmente il problema principale non è di tempo bensì di sostanza: c’è infatti da chiedersi se, come molti ritengono, la partenza del direttore non costituisca un segnale negativo per “l’autonomia” dello stabilimento di Bellinzona, nel quale di recente si è moltiplicato il personale frontaliero ed interinale: si parla infatti di circa 60 frontalieri. E’ forse questo il nuovo corso occupazionale che vorrebbe imprimere la sede centrale? Pare inoltre che in tempi recenti il direttore partente delle Officine FFS si sia incontrato con la direttrice del DFE, Laura Sadis.

Chiedo pertanto al lodevole Consiglio di Stato:
1. Il CdS era informato delle intenzioni del direttore delle Officine FFS di Bellinzona di dimissionare?
2. Corrisponde al vero che il direttore partente delle Officine FFS di Bellinzona si è incontrato nelle scorse settimane con la direttrice del DFE? Se sì, con quale esito?
3. Quanti sono attualmente i dipendenti frontalieri delle OBe? Quanti gli interinali? Come si sono evolute queste categorie nell’ultimo anno?
4. Le Officine FFS di Bellinzona manterranno un margine di manovra oppure diventeranno interamente dipendenti dalla sede centrale la quale potrebbe imporre politiche del personale dannose per il territorio (vedi ampio ricorso a frontalieri, interinali, ecc)? E’ intenzione del CdS attivarsi affinché questo scenario non si verifichi, e affinché venga dunque tutelata l’occupazione dei residenti?

Lorenzo Quadri

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de JaneiroHic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

5 ore ago
Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

11 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

12 ore ago
Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

16 ore ago
A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone PolettiA Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

19 ore ago
Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco CavalleroIl massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

24 ore ago