Nella Cappella maggiore della basilica di Santa Croce a Firenze è stato terminato il restauro degli affreschi della Leggenda di Vera Croce, opera realizzata verso il 1380 dal pittore fiorentino Agnolo Gaddi.
La Leggenda della Vera Croce racconta la storia della croce sulla quale venne crocifisso Gesù. La versione più nota è quella che fa parte della Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, composta nel 13esimo secolo.
Nei prossimi giorni la magnifica opera verrà aperta al pubblico, il quale potrà salire sugli appositi ponteggi sino a 30 metri di altezza, per ammirare da vicino i dettagli del dipinto. Avendo la possibilità di avvicinarsi tanto agli affreschi, probabilmente i visitatori vi cercheranno il volto del pittore e architetto Giotto di Bondone (1267-1337), che i restauratori sono convinti sia nascosto nei tanti personaggi raffigurati da Gaddi.
Il restauro, durato cinque anni, ha permesso agli affreschi di ritrovare i colori originali. Gli oltre due milioni di euro necessari al restauro sono stati donati dal finanziere giapponese Tetsuya Kuroda, a seguito dell’appello di una raccolta di fondi organizzata da Takaharu Miyashita, docente di storia dell’arte italiana dell’Università di Kanazawa.
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.