Lo stato d’emergenza è stato decretato martedì scorso per il nord della Namibia, dove la pioggia che cade quasi senza sosta dall’inizio di gennaio ha causato lo straripamento dei due grandi fiumi, lo Zambesi e l’Okavango. Le vittime delle inondazioni sono oltre 60 e quasi 70mila persone hanno dovuto lasciare le proprie case e trovare riparo nei rifugi o presso famigliari e conoscenti.
Il maltempo ha rovinato i raccolti di mais, risorsa principale del paese e gravemente danneggiato le infrastrutture agricole. I collegamenti stradali sono interrotti e i soccorsi giungono alle popolazioni sinistrate con gli aerei.
Un rappresentante delle Nazioni Unite nella città di Windhoek ha dichiarato che ci vorranno mesi prima che le acque dei fiumi Zambesi ed Okavango rientrino negli argini e che i danni del maltempo si calcoleranno in milioni di dollari.
La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…
In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…
Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…
cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…
This website uses cookies.