Lo stato d’emergenza è stato decretato martedì scorso per il nord della Namibia, dove la pioggia che cade quasi senza sosta dall’inizio di gennaio ha causato lo straripamento dei due grandi fiumi, lo Zambesi e l’Okavango. Le vittime delle inondazioni sono oltre 60 e quasi 70mila persone hanno dovuto lasciare le proprie case e trovare riparo nei rifugi o presso famigliari e conoscenti.
Il maltempo ha rovinato i raccolti di mais, risorsa principale del paese e gravemente danneggiato le infrastrutture agricole. I collegamenti stradali sono interrotti e i soccorsi giungono alle popolazioni sinistrate con gli aerei.
Un rappresentante delle Nazioni Unite nella città di Windhoek ha dichiarato che ci vorranno mesi prima che le acque dei fiumi Zambesi ed Okavango rientrino negli argini e che i danni del maltempo si calcoleranno in milioni di dollari.
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.