Fra sabato e domenica le autorità americane hanno ordinato la chiusura di sei banche, portando così a 34 gli istituti di credito falliti da gennaio. Perlopiù si tratta di banche regionali, la categoria che più fatica ad emergere dalla crisi.
Nel 2010 le banche chiuse negli Stati Uniti erano state 157. Una cifra che quest’anno non dovrebbe essere superata.
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
This website uses cookies.