Categories: Democrazia attiva

Bellinzona. Pedofilia: quali precauzioni ha preso la scuola? Michele Genini

Negli scorsi giorni si è letto sui principali quotidiani cantonali (vedi La Regione del 8.4.2011) e portali d’informazione internet di un nuovo caso d’avvicinamento di bambini da parte di un adulto nei pressi del parco della Villa dei Cedri.

Si fa inoltre notare che prima di questo nuovo caso, erano già stati segnalati altri episodi analoghi. A Cugnasco-Gerra una bambina era stata invitata a salire su un’autovettura guidata da una persona a lei sconosciuta (notizia del 8.4.2011 pubblicata su Tio) e a Cadenazzo un individuo adulto avrebbe regalato cioccolatini ai bambini.

Visto il coinvolgimento di giovanissimi cittadini e soprattutto tenendo in considerazione la delicatezza, la pericolosità e la nostra personale preoccupazione che simili eventi possano portare al peggio, poniamo le seguenti domande al lodevole Municipio:

1) La Direzione delle scuole cittadine, oltre all’invio della circolare da parte del direttore Martini, ha preso ulteriori precauzioni ? Quali ?

2) Nella negativa, non si pensa che sia opportuno prendere ulteriori precauzioni da parte della Direzione delle scuole e dal corpo docenti ?

3) In un media indicato precedentemente si scrive che la Polizia comunale di Bellinzona ha incaricato alcuni agenti di sorvegliare in borghese le sedi scolastiche; di quanti agenti si tratta ? in che modo viene eseguita la sorveglianza ? Tutte le sedi cittadine vengono sorvegliate ?

4) Dai casi segnalati fino ad ora e dalla descrizione fatta dell’individuo, la Polizia suppone trattasi della medesima persona ?

5) Qualora tali segnalazioni continuassero, come intende operare il Municipio?

Cordiali saluti
Michele Genini

Redazione-cro

View Comments

  • Complimenti al signor Michele Genini per la lettera dove chiede maggiori spiegazioni.

    Gli episodi che ha elencato sono tre, Parco Villa dei Cedri,Cugnasco-Gerra e Cadenazzo, ma vi è pure un quarto episodio e più precisamente quello accaduto a Camorino.

    Potrò sbagliarmi, ma la risposta mi pare già scontata, risponderanno che per monitorare concretamente le zone sensibili è necessario un dispiegamento di forze notevole e che gli scarsi effettivi a loro disposizione non permettono, se non solo in parte, un effettivo e dinamico controllo delle aree interessate.

    Ma non si preoccupi signor Genini, negli orari sensibili, anziché svolgere della deterrenza visiva, continueremo a vedere i nostri agenti di Polizia bersi il caffè nei bar dove lavorano le cameriere più carine e simpatiche....

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

5 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

15 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

21 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.