La Guardia costiera nipponica riferisce che il terremoto di magnitudo 9.0 che l’11 marzo scorso ha colpito il nord-est del Giappone è stato così violento da spostare di circa 25 metri in direzione est-sud-est il fondale marino vicino all’epicentro, localizzato a 24 chilometri di profondità.
Il terremoto aveva anche spostato l’asse di rotazione terrestre di 10 centimetri. La violenta scossa sismica era legata alla rottura della faglia che separa la placca pacifica da quella eurasiatica.
Il Giappone si appoggia sull’intersezione di quattro placche tettoniche: la placca pacifica, quella eurasiatica, quella nordamericana e quella delle Filippine.
di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…
L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…
WISH YOU WERE HERE VORREI CHE TU FOSSI QUI Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…
Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…
Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…
Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…
This website uses cookies.