Categories: Ospiti

I patriziati hanno ancora senso? Giovanni Berardi

– Ticinolive.ch non assume responsabilità per i contributi della rubrica “Ospiti”, che non rispecchiano né il pensiero né l’orientamento editoriale della Redazione.

Certo che sì! Anzi, il loro ruolo si rafforza proprio in seguito alla politica di aggregazione dei Comuni politici. Questi enti di diritto pubblico hanno la loro ragion d’essere proprio dallo stretto legame fra i cittadini patrizi e il territorio.
Essi hanno una grossa responsabilità: assicurare una giusta, razionale e sostenibile gestione dei propri beni. Beni che hanno un grande valore paesaggistico, naturalistico, economico e, aggiungerei, anche sociale.

Esistono patriziati proprietari di boschi, alpeggi e selve castanili che ne curano la gestione con sforzi encomiabili; ma esistono anche patriziati che hanno saputo mettere a frutto le proprie peculiarità edificando, per esempio, alloggi a pigione moderata. Questi valori devono essere riconosciuti anche dal resto della popolazione.

In questo ambito, i politici dovrebbero adottare misure concrete a favore dei patriziati. La Legge organica patriziale e il Fondo di aiuto patriziale sono già degli ottimi strumenti, ma bisogna andare oltre. Le città e le zone urbane nel loro stesso interesse dovrebbero promuovere e incentivare la cura e la gestione del paesaggio e del territorio in tutto il Ticino.

Ecco allora che la rivalutazione dei patriziati passa attraverso strumenti concreti che assegnino loro competenze, mezzi e condizioni quadro ideali per svolgere al meglio questi importanti compiti di interesse pubblico. Non sarebbe male promuovere anche la collaborazione istituzionale fra comuni e patriziati in modo da agevolarne l’agire concreto, evitando intoppi burocratici e formali. È una strada da percorrere nell’interesse di questo meraviglioso Canton Ticino, dove la sua gente è ancora protagonista a vari livelli.

Giovanni Berardi – Alto Malcantone
Candidato PPD al Gran Consiglio

Redazione-cro

View Comments

  • Non condivido le argomentazioni di Giovanni Berardi (e non Brerardi) sul mantenimento dei Patriziati.
    I beni patriziali (ed anche le "rogne") dovrebbero essere ceduti al Comune, affinché possano essere meglio gestiti, sotto ogni profilo giuridico.

  • Opps!
    Comunque un voto preferenziale se lo merita il buon Giovanni, non fosse altro per il suo impegno a favore del Malcantone.

Recent Posts

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

3 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

15 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

15 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

18 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

20 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

21 ore ago

This website uses cookies.