Ospite d’eccezione: il romancio.
Il Festival delle lingue seconde ha come obiettivo offrire ai ragazzi la consapevolezza della spendibilità di quanto appreso sui banchi di scuola in materia di lingue seconde, ma anche quello di sviluppare il concetto del rispetto per il prossimo e per ciò che è diverso, favorendo la cultura della buona educazione e l’apertura degli orizzonti personali e culturali.
Visto il grande successo della prime due edizioni, quest’anno, il Festival delle lingue seconde sarà proposto agli allievi di quarta media nelle quattro regioni del Canton Ticino secondo il seguente calendario:
– per le sedi del Luganese a Massagno da lunedì 4 a venerdì 8 aprile negli spazi messi a disposizione dalla Scuola Media, dal Municipio (Cinema Lux) e dalla Parrocchia Santa Lucia;
– per le sedi del Locarnese ad Ascona, da lunedì 11 e martedì 12 aprile nelle aule del Collegio Papio, nel Cinema Otello, nel Teatro del Gatto e nella palestra della Scuola Elementare;
– per le sedi del Bellinzonese e Tre Valli nella giornata di giovedì 14 aprile negli spazi messi a disposizione dalla Scuola Media Bellinzona 2 e dalla Scuola Media di Castione, dallo Spazio Aperto, dalla Parrocchia S. Cuore e dal Centro
Professionale Commerciale;
– per le sedi del Mendrisiotto a Mendrisio, venerdì 15 aprile negli spazi della Clinica Psichiatrica Cantonale (CPC), della Scuola Cantonale Operatori Sociali nonché della Scuola Media di Mendrisio.
Nell’edizione 2011 del Festival delle lingue seconde saranno proposte diverse attività alle quali gli allievi potranno non solo assistere, ma anche partecipare attivamente.
Fra queste, spettacoli teatrali e musicali, conferenze sui temi più disparati (social network, fotografia, arte moderna, letteratura), atelier di cucina, interviste a personaggi del mondo dello sport, proiezioni di film, ecc.
E infine, come in ogni festival che si rispetti, anche il Festival delle lingue ha un ospite speciale: il romancio.
Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito Internet:
www.ti.ch/uim.
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
This website uses cookies.