La Segretaria di Stato americana Hillary Clinton ha dichiarato in un’intervista televisiva che gli Stati Uniti non hanno intenzione di lanciare un’operazione militare in Siria come quella in corso in Libia: “Bashar al Assad non è il colonnello Gheddafi – ha precisato.
La Clinton ha comunque indicato che se una coalizione internazionale con l’avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dovesse condannare in maniera universale le violenze in corso in Siria, a quel punto un intervento militare potrà essere considerato.
Confrontato a disordini senza precedenti, il regime siriano ha promesso riforme politiche e sociali e ha liberato 260 prigionieri politici ma questo non è servito a calmare la popolazione. Domenica rinforzi dell’esercito sono stati mandati a Dera’a, la città dove si concentra la protesta contro il presidente al Assad e altre truppe di rinforzo sono state inviate nella città portuale di Lattakia. Nella notte di sabato e durante tutta la giornata di domenica gli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine sono proseguiti in un crescendo di violenza e di reciproche accuse.
Al Assad ha anche promesso l’abrogazione della legge d’urgenza. In vigore dal 1963, questa legge restringe la libertà di riunirsi in gruppi e di spostarsi, permette l’arresto senza la presenza di prove di persone sospettate di minacciare la sicurezza e autorizza il regime a sorvegliare le comunicazioni e la stampa.
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
Sulla facciata del duomo di Modena potete scorgere quattro lastre, che raffigurano alcuni episodi fondamentali …
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
This website uses cookies.