Categories: Svizzera

Unione imprenditori. NO a iniziative sui salari

Non bisogna permettere attacchi che possano limitare la libera scelta delle imprese nello stabilire i salari e il diritto al licenziamento, fattori che limiterebbero la competitività delle imprese svizzere.
A dichiararlo l’Unione Svizzera degli Imprenditori (USI) che respinge le iniziative in proposito lanciate dalla sinistra e dai sindacati. Le affermazioni sono state espresse nel corso di una conferenza stampa a Berna, dove si é anche parlato della necessità di un rinnovamento rapido e sostenibile delle assicurazioni sociali. In termini di revisione dell’ AI, l’Associazione si è impegnata a contribuire a garantire che il maggior numero di persone con disabilità siano integrate nel mondo del lavoro.

L’economia svizzera è di nuovo in ottima forma. Il prodotto interno lordo è cresciuto più rapidamente di quanto previsto un anno fa e la disoccupazione a livello svizzero diminuisce meglio del previsto. Molte industrie si lamentano ancora la mancanza di personale qualificato. Nella sua presentazione, Rudolf Stampfli, presidente dell’Unione svizzera dei datori di lavoro (UPS) ha ricordato come ai datori di lavoro svizzeri serve manodopera qualificata dall’estero. “La libera circolazione delle persone con l’UE e l’istituzione di quote sufficienti di manodopera particolarmente qualificata provenienti da paesi terzi sono essenziali per lo sviluppo della nostra economia”.

L’ USI respinge fermamente l’iniziativa sul salario minimo lanciato dai sindacati, come spiegato dal suo vice presidente Wolfgang Martz. Questa iniziativa vuole ancorare nella legge un salario minimo di 4’000 fr al mese e costringere la Confederazione e i Cantoni a richiedere dei contratti collettivi che garantiscano il salario minimo. Questa interferenza politica è inconcepibile con il nostro sistema in gran parte privo da determinazioni di salari. “E ‘appartiene in linea di principio al mercato e alle parti sociali determinare i salari”, ha poi martellato. Le parti sociali devono essere in grado di determinare da soli il contenuto dei contratti collettivi e salari minimi. Inoltre, l’introduzione di un salario minimo di 4000 franchi squilibra la struttura dei salari in Svizzera e avrebbe effetti negativi su occupazione e posti di lavoro nel nostro paese.

Redazione-cro

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

12 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

12 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

1 giorno ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.