Categories: Ospiti

Chi non migliora non cresce ! Pagnamenta Paolo

– Ticinolive.ch non assume responsabilità per i contributi della rubrica “Ospiti”, che non rispecchiano né il pensiero né l’orientamento editoriale della Redazione.

Formazione, rilancio economico, sicurezza, problemi ambientali e del territorio: sono alcuni dei temi che mi toccano come cittadino e come candidato al Gran Consiglio. Difficile stabilire delle priorità, tutte sono importanti.

È indubbio però che senza una buona formazione molte sfide sono compromesse in partenza. L’istruzione è infatti la premessa indispensabile per acquisire un buon posto di lavoro, per essere competitivi a livello internazionale e per garantire uno sviluppo sostenibile. È la condizione base per la crescita e il progresso di qualsiasi società!

Ecco perché noi giovani liberali radicali ne abbiamo fatto una bandiera del nostro programma di legislatura 2011-2015. Concretamente intendiamo impegnarci per l’introduzione di un sistema che consenta agli studenti di valutare l’operato dei docenti (così da permettere a quest’ultimi di costantemente migliorarsi) e per valorizzare l’ora della docenza di classe. Vogliamo inoltre sostenere un sistema di formazione continuato degli insegnanti e una migliore autonomia delle singole sedi (che permetterebbe un più elastico adeguamento alle esigenze interne). Ritengo importante anche un’estensione degli orari di apertura delle biblioteche (che gli studenti frequentano non solo per la ricerca di libri, ma anche quale sede privilegiata di studio ed approfondimento).

A ogni giovane va offerta la possibilità di una formazione di qualità: è questa la risorsa principale che dobbiamo sfruttare se vogliamo un Ticino competitivo e all’avanguardia. Come liberale radicale mi batto affinché ad ognuno siano garantite le pari opportunità di partenza! A questo riguardo ricordo anche la petizione lanciata lo scorso anno dal nostro movimento giovanile a favore dell’armonizzazione nazionale delle borse di studio, che ha avuto un riscontro positivo dalle autorità cantonali.

Il nostro Paese non ha cacao né petrolio, non possiamo quindi puntare sulle materie prime.
Il nostro patrimonio è costituito dal sapere, che è la nostra carta vincente: giochiamola!

Paolo Pagnamenta
candidato PLR no. 37 al Gran Consiglio

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

UNA PASQUA SECONDO NATURAUNA PASQUA SECONDO NATURA

UNA PASQUA SECONDO NATURA

con Roberto Siconolfi e Stefano Davide Bettera https://youtu.be/33XLgAd8v84?si=lCPhVBraZfG2j5Zf Con Stefano Davide Bettera, una critica dell’ideologia…

10 ore ago
La politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalitàLa politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalità

La politica di Putin per favorire le famiglie russe. Da noi invece la denatalità

Liliane Tami Le politiche di Vladimir Putin in Russia, a partire dalla sua ascesa al…

10 ore ago
Giorgia Meloni e Donald Trump: un’alleanza positivaGiorgia Meloni e Donald Trump: un’alleanza positiva

Giorgia Meloni e Donald Trump: un’alleanza positiva

L'ultima visita della presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, a Donald Trump si è svolta…

11 ore ago

Spazio d’incontro tuio – Massaggio con campane tibetane e stato di salute oncologico, cosa dicono le ricerche

Un percorso complesso Affrontare le cure chemioterapiche e il percorso verso uno stato di salute…

11 ore ago

La Schola “Carlo Magno” presenta il volume “L’intensità di vivere Epicamente” di Giancarlo Restivo

La proposta cristiana è sempre viva. E continua a parlare al cuore dell’uomo contemporaneo Nel…

11 ore ago

Giuda, i 4 vangeli e il vangelo di Giuda

La figura di Giuda Iscariota è tra le più complesse e tragiche del Nuovo Testamento.…

14 ore ago