È attualmente disponibile l’edizione 2011 dell’Annuario degli impresari costruttori ticinesi, edito da “Pubblicità Sacchi, Edizioni Tecniche & Commerciali” con sede a Manno, che raccoglie i dati di tutte le ditte abilitate ad eseguire lavori pubblici e privati il cui importo supera i 30’000 CHF.
L’apprezzato elenco viene gestito conformemente alla “Legge sull’esercizio della professione di impresario costruttore (LEPIC)” così da verificare regolarmente i requisiti tecnici dei responsabili delle singole ditte e il corretto versamento degli oneri sociali. Ricordiamo infatti che, nel nostro Cantone, tutte le opere da impresario costruttore che superano il limite soglia dei 30’000.– franchi possono essere eseguite esclusivamente da ditte iscritte all’Albo delle imprese; pena la sospensione dei lavori e relativa multa. Ecco perché, prima di assegnare lavori di costruzione, è importante verificare che la ditta interessata sia iscritta a questo Albo, consultabile anche su Internet all’indirizzo www.ti.ch/albo. Questa pubblicazione annuale funge dunque da valido strumento di consultazione per committenti pubblici e privati, oltre che per gli operatori vicini ai settori dell’edilizia, del genio civile e dei lavori in sotterraneo.
Il documento riporta pure:
• alcune importanti leggi, con i rispettivi regolamenti di applicazione, che toccano da vicino il settore della costruzione;
• l’elenco delle imprese associate alla SSIC Sezione Ticino unitamente alle strutture di contatto dell’Associazione di categoria;
• i principali recapiti del Dipartimento del territorio.
Le informazioni riportate nell’annuario sono state messe a disposizione dal Dipartimento del territorio e dalla Società svizzera impresari costruttori Sezione Ticino. Questo aspetto dà un carattere istituzionale alla pubblicazione che, in questi giorni, è stata distribuita gratuitamente agli Enti pubblici, alle ditte dell’edilizia e agli studi tecnici del Cantone Ticino. Chi fosse interessato a riceverne una copia può contattare il Segretariato della SSIC TI di Bellinzona (tel. 091 825 54 23).
Forse molti di voi già sanno che la Porta della Pescheria del Duomo di Modena…
Tratto dall' "Also sprach Zarathustra". Caduta e morte dell'Acrobata. Dopo un poco quell’infranto rinvenne e…
Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…
I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…
Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…
Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…
This website uses cookies.