In occasione dell’Anno europeo del volontariato, il Dicastero Sport lancia e promuove alcune iniziative a favore del movimento sportivo luganese e in particolare la carta del volontariato sportivo luganese e la collaborazione con il progetto Swiss Olympic Volunteer, una piattaforma per la ricerca e la gestione di volontari in tutta la Svizzera.

Le due iniziative sono state presentate alle società sportive venerdì 18 marzo alle ore 18.00 presso la sala E del Palazzo dei congressi. Alla riunione hanno partecipato come relatori l’On. Paolo Beltraminelli, Capodicastero Sport, il Direttore Sandro Rovelli, Ilaria Esposito, responsabile comunicazione del progetto Swiss Olympic Volunteer e Beatrice Lundmark, responsabile eventi, comunicazione & PR per il Dicastero Sport, alla presenza di oltre 40 rappresentanti delle società sportive luganesi interessate all’argomento.

I relatori: l’On. Paolo Beltraminelli, Capodicastero Sport, il Direttore Sandro Rovelli, Ilaria Esposito, responsabile comunicazione del progetto Swiss Olympic Volunteer e Beatrice Lundmark, responsabile eventi, comunicazione & PR per il Dicastero Sport,

La carta del volontariato sportivo – già proposta lo scorso anno in via sperimentale in occasione del 30esimo del Dicastero Sport – è un’iniziativa rivolta a tutti coloro che mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo libero a favore degli eventi sportivi luganesi.
Ogni volontario può segnare all’interno dell’apposito tagliando le ore di lavoro realizzate in ogni manifestazione accumulando un punteggio (1/2 punto ogni 4 ore di lavoro) che gli da diritto a diversi premi: diploma, t-shirt, abbonamenti o sconti sull’entrata alle infrastrutture sportive. Il tagliando compilato, firmato e timbrato dal responsabile della società o del comitato organizzativo di ogni singolo evento, va inviato al Dicastero sport entro il 31.12.2011. In seguito, nel 2012, il Dicastero Sport organizzerà una serata per premiare i volontari meritevoli e per creare un momento d’incontro e festa dedicata al volontariato. Questa iniziativa permetterà inoltre di realizzare un database e una rete di volontari, utile per il mondo dello sport e per l’organizzazione di eventi sportivi futuri.

Basata sullo stesso concetto, ma più articolata, l’iniziativa di Swiss Olympic propone invece una piattaforma per la ricerca e la gestione dei volontari in tutta la Svizzera, che permette ai comitati organizzativi e alle società sportive di inserirsi in un network di volontari e di organizzatori di eventi, come pure di gestire il lavoro e le manifestazioni della propria società sportiva.
I volontari possono registrarsi direttamente on-line sul sito www.swissvolunteer.ch, creare un proprio profilo protetto, che gli permette di iscriversi direttamente per una manifestazione o una società sportiva, consultare il piano dei propri impegni, ricevere informazioni su nuovi eventi e collezionare dei punti “Volunteer Points” da utilizzare nel “Volunteer Shop”.
Gli organizzatori di eventi e le società sportive, dal canto loro, possono segnalare il proprio evento ai 25’000 volontari attualmente già iscritti, pianificarne e coordinarne il lavoro direttamente on-line e pubblicizzare il proprio evento sul sito www.swissvolunteer.ch, sulla newsletter e sui maggiori social network (Facebook, Twitter, ecc.).
La piattaforma è a disposizione delle società, delle federazioni e dei comitati organizzativi, che dovranno annunciarsi possibilmente sei mesi prima dell’evento per poter pianificare adeguatamente tutte le tappe e adattare eventualmente la piattaforma alle proprie esigenze. In linea di massima Swiss Olympic Volunteer è messo a disposizione gratuitamente. Se il budget della manifestazione / società dovesse superare la somma di 500’000 franchi sarà percepito un contributo di solidarietà.