Malgrado le rassicurazioni di meteorologi e climatologi riguardo alle correnti e alla direzione dei venti, la nube radioattiva sprigionata dalla centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, (che doveva fermarsi sull’America del Nord e più in là non doveva andare) mercoledì raggiungerà la Francia. Al più tardi giovedì.
Ora tocca agli scienziati rassicurare la popolazione riguardo all’assenza di pericoli: il tasso di radioattività dovrebbe essere minimo, dunque innocuo, ha assicurato l’Istituto francese di radioprotezione e della sicurezza nucleare.
Le quantità di elementi tossici saranno talmente deboli che non vi sarà da prendere nessuna precauzione e nemmeno saranno necessarie le mascherine per proteggere naso e bocca. Rassicurazioni che dovrebbero essere vere in quanto persino Greenpeace ha confermato che “al momento i rischi sono minimi”.
“Al momento”, perché se a Fukushima la situazione dovesse peggiorare allora anche in Francia (e negli altri paesi confinanti) la questione verrebbe considerata diversamente.
Ovviamente c’è chi non ha perso tempo e ha ipotizzato che visto che la Francia è stato l’unica nazione europea ad aver diramato questa notizia, sarà successo un incidente in uno dei reattori nucleari in Francia e per tenerlo nascosto ecco che si parla della nube radioattiva in arrivo dal Giappone.
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.
View Comments
L'anno del disastro di Chernobyl è ricordato per l'eccezionale raccolta di porcini.
Speriamo bene.
Non solo, ciapa, anche spugnole, e proprio quel mattino presto ero in giro in Val di Blenio e ne ho prese parecchie ... che poi ho portato al Laboratorio per sentirne il suono ....
Speriamo bene :(
>>>Candide :roll:
Medaglioni di vitello,asparagi verdi e,a parte,salsa di spugnole :lol: .
Tra poco arrivano 8-O !!
Vero, mai presi così tanti funghi porcini, belli e sani, sotto i Denti della Vecchia tra l'alpe Piancabella e la Cima di Föjorina.
Cervi, cavriö, cinghiai, fasan da mont, legur e vülp. Un spetacul!
Beh... allora non tutti i mali vengono per nuocere, sperem!!! :wink: