Categories: Democrazia attiva

Disoccupazione, crescita economica e politiche culturali. Dott. Orlando del Don

La crisi globale e la disoccupazione in atto continuano a pesare come macigni sulla vita di tutti i Ticinesi ma, malgrado ciò, vi è sempre ancora chi (economisti, politici, esperti a vario titolo) continua a fingere che il problema non esista o sia in via di soluzione.

Questo atteggiamento deresponsabilizzante, ingannevole e paternalistico è sconcertante e preoccupante. Invece di affrontare il problema si preferisce, così facendo, nascondere la testa sotto la sabbia! Le misure per rilanciare l’occupazione e la crescita economica non sono però il frutto di astruse alchimie ma unicamente il prodotto della volontà e di una visione politica e sociale lucida e condivisa. A condizione però di saper leggere e, di conseguenza, di voler tenere conto dei dati scientifici che abbiamo a portata di mano.

Ad esempio, quanto già riferito ancora recentemente da fonti autorevoli internazionali che mettono in stretta relazione la precarietà esistenziale e la disoccupazione con le malattie – psichiche in particolare – in un circolo vizioso spaventoso che alimenta così in maniera esponenziale i costi sostenuti dall’intera comunità ed il disagio economico e sociale. Ma non solo, anche il Libro Bianco della Commissione Europea sulla salute conferma in modo autorevole ed indipendente questo dato; e cioè questo stretto legame tra salute e prosperità economica.

In tal modo sottolineando ulteriormente la centralità del benessere dei cittadini nelle politiche contemplate dalla cosiddetta Strategia di Lisbona, programma di riforme concepito e formalizzato ai fini della crescita e dell’occupazione in Europa e, quindi, la necessità urgente di intervenire per promuovere la salute alfine di ridurre la povertà, l’emarginazione ed il disagio sociale, incrementando la produttività del lavoro, i tassi di occupazione e la crescita complessiva dell’economia.

Il primo passo verso la soluzione del problema comporta quindi questo tipo di consapevolezza da parte dei nostri politici e delle autorità istituzionali prepose (e, per inciso, stendiamo un velo pietoso riguardo l’imbarazzante stato di paralisi dell’UE, incapace non solo di affrontare il problema ma, addirittura, di capirlo e valutarlo nella sua tragica estensione e gravità).

La consapevolezza cioè che la sfida a cui siamo chiamati non è quindi – è bene sottolineare – solamente di natura economica e tecnica ma, prima di tutto, progettuale, umana e culturale. Ma, per tornare a noi, fino a quando dovremo ancora aspettare affinché i nostri politici e le nostre Istituzioni preposte avranno finalmente fatto propri, capiti ed integrati questi dati scientifici? E, ancora, una volta acquisito tutto ciò, quando sapranno e vorranno dare avvio a quelle riforme sociali e politiche che sono la premessa e la strada per uscire dal tunnel senza fine in cui ci hanno portato in questi anni? La risposta ce la fornirà il popolo il prossimo 10 aprile.

Dr. med. Orlando Del Don
Candidato UDC al Gran Consiglio

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

  • Egregio Dottore,
    leggo il suo articolo promesso qualche giorno fa. Come dice lei la consapevolezza della debolezza del nostro sistema social-economico è il primo passo da effettuare. Ma questo è avvenuto ? Chi è consapevole in TI ? In particolare quali sono i piani dell UDC e Lega per la questione del disagio sociale ed economico in qui ci troviamo ? Rimandare tutto al voto prima di sapere come intendete operare è molto "simpatico" da parte vostra. Io (posso dire fortunatamente ?) non ho ancora diritto di voto ma ce l'hanno molti miei famigliari e conoscenti e prima di "consigliare" il voto a qualcuno dovrei conoscere i piani elettorali.
    L’UDC e la lega intendono cimentarsi con questa problematica ? O lascerete come al solito l’ingrato compito al P$, che lo sa e ne approfitta, e che comunque provoca solo sciagure ? I dati che esponete negli altri articoli ticinolive sono preoccupanti e dovreste anche Voi proporre qualcosa di concreto.

    Con i migliori saluti.

Recent Posts

Oltre il velame – Riletture della Divina Commedia. I Canto

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

2 ore ago

Zibaldone di vita popolare. Memorie di un anziano lizzanese. La bellezza delle antiche usanze contadine

di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…

21 ore ago

La trattativa dei dazi e la definizione del mercato

 Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…

1 giorno ago

Per l’unità della chiesa. Preservare l’antico e camminare in avanti

L'articolo sotto riportato vuole tentare di rispondere, senza ovviamente alcuna pretesa, alle riflessioni del giornalista…

1 giorno ago

La monaca di Monza

La Monaca di Monza, il cui vero nome era Marianna de Leyva y Marino, è…

2 giorni ago