Categories: Estero

Egitto. I fratelli musulmani vittoriosi al centro della scena politica

Egitto, domenica 20 marzo. I fratelli musulmani – che prima delle dimissioni di Mubarak erano politicamente e socialmente al bando dal 1954 – e i “sopravvissuti” del Partito nazionale democratico, la formazione dell’ex presidente Hosni Moubarak hanno vinto il referendum costituzionale.

Una vittoria che per il partito islamista apre la via alle elezioni politiche di settembre e a quelle presidenziali, mettendolo al centro dello scenario politico del paese.
Secondo i dati ufficiali, i Sì hanno vinto con il 77,2% dei voti mentre i No si sono attestati al 22,18%. Altissima la partecipazione, oltre il 90%.

Alla vigilia del voto il No era dato per favorito, anche per la presenza tra i suoi fautori di potenziali candidati alla presidenza come Mohamed el Baradei, ex governatore dell’Aiea a Vienna e Amr Moussa, Segretario generale della Lega Araba.
Gli attivisti del No respingevano le modifiche costituzionali ritenendole insufficienti per promuovere la democrazia e per i tempi troppo stretti della transizione, la quale permetterà agli islamisti e all’ex partito di governo di Moubarak di dominare il Parlamento a spese degli attivisti che hanno guidato la rivolta popolare.

Schierati per il No erano anche i cristiani copti ortodossi, soprattutto per opporsi ai Fratelli musulmani, che premevano per il Sì sostenendo che gli emendamenti contribuiranno ad accelerare la transizione verso un governo civile ed elimineranno l’instabilità che danneggia l’economia.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

12 civette sul (mio) comò: recensione a uno dei casi letterari dell’anno 202512 civette sul (mio) comò: recensione a uno dei casi letterari dell’anno 2025

12 civette sul (mio) comò: recensione a uno dei casi letterari dell’anno 2025

Alberto de Marchi - Il titolo certo sarebbe potuto essere meno à la “ho provato…

4 ore ago
MORTE E SOFFIO DELLA POESIAMORTE E SOFFIO DELLA POESIA

MORTE E SOFFIO DELLA POESIA

Emanuele Martinuzzi  |  “[..]tutto quello che ho scritto è come paglia per me, in confronto…

15 ore ago
Cuore di tenebraCuore di tenebra

Cuore di tenebra

E' un romanzo di Joseph Conrad. Ecco un riassunto della trama: 🌍 Ambientazione e struttura…

1 giorno ago

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

1 giorno ago

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

1 giorno ago

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

1 giorno ago