Categories: Economia

Effetto Giappone: Wall Street perde tutti i guadagni del 2011

Forte calo a Wall Street per effetto del sisma in Giappone: tutti i guadagni del 2011 per l’indice Standard & Poor’s 500 sono stati persi. Il Dow Jones ha chiuso in calo del 2,04% a quota 11.613,68, il Nasdaq dell’1,89% a quota 2.616,82.

Sulla scia dell’aggravarsi della crisi nucleare giapponese lo yen è salito ai massimi di 16 anni sul dollaro, spinto dalle speculazioni secondo cui gli investimenti nella valuta cresceranno e verranno utilizzati per finanziare i progetti di ricostruzione nelle citta’ devastate dal terremoto. Il tasso di cambio con il dollaro e’ sceso sotto la soglia piscologica di 80 a 79,73. La Federal Reserve ha deciso di cancellare l’acquisto bond come conseguenza della volatilita’ dei prezzi sul mercato.
L’indice di volatilita’, che misura la paura che aleggia sui mercati, e’ schizzato sopra i 28 punti, in rialzo del 15%. I listini hanno iniziato a cedere quota dopo che il commissario dell’UE all’Energia, Guenther Oettinger, ha detto che la situazione in Giappone e’ quasi completamente fuori controllo.
La Tokyo Electric Power ha affermato mercoledì sera di aver quasi portato a compimento il sistema energetico che potrebbe riattivare l’elettricita’ e contribuire al raffreddamento dei reattori della centrale nucleare di Fukushima. Non è però stata precisata alcuna data.

La borsa di Tokyo ha recuperato parte delle perdite massicce accusate nelle ultime due sedute. Si e’ trattato della peggiore prova su due giorni dal 1987, che ha ridotto i prezzi dei titoli azionari ai livelli piu’ bassi degli ultimi 28 mesi.
I trader sostengono che i mercati mondiali rimarranno irrequieti finche’ non verranno fornite prove concrete che il rischio di fuoriuscite radioattive sia da escludere. “C’e’ la situazione in Giappone e ovviamente anche quella in Medioriente”, sottolinea Peter Cardillo, chief market economist di Avalon Partners, facendo riferimento al Bahrein, dove le autorita’ hanno dichiarato lo stato di emergenza per tre mesi in seguito agli scontri tra forze di polizia e rivoltosi.
“Il mercato ha ignorato i nuovi sviluppi in Bahrein finora. Ma le rivolte si stanno estendendo ai villaggi e l’esercito saudita sta facendo il suo ingresso nel paese. E’ una situazione molto esplosiva”.

(Fonte: Wall Street Italia)

Redazione

Recent Posts

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

10 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

10 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

18 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

1 giorno ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

1 giorno ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

1 giorno ago

This website uses cookies.