Categories: Ospiti

Avremo bisogno d’energia, con o senza carbone. Valentina De Bianchi

Un ambiente sano costituisce un presupposto fondamentale per la vita, la salute e lo sviluppo di ogni persona e delle comunità. Come giovani dobbiamo tenere bene a mente questo principio e operare nel nostro quotidiano per garantire a noi stessi e alle generazioni che verranno le stesse condizioni che hanno trovato coloro che ci hanno preceduto. L’obiettivo va perseguito senza però arroccarsi su posizioni ideologiche, poco lungimiranti, che non tengono in dovuta considerazione la realtà. Tutti noi siamo favorevoli allo sviluppo di nuove forme di produzione energetica. Il vento, il sole, l’acqua, i rifiuti… sono una grande risorsa che dobbiamo ancora imparare ad utilizzare al meglio.

Oggi però non sono ancora sufficienti. Tutti noi siamo dipendenti da elettrodomestici e macchine che richiedono di essere alimentati da energia elettrica. Nessuno è disposto a rinunciare ad essi. Nemmeno coloro, e sono molti, che chiedono alla politica di rinunciare a qualsiasi forma di approvvigionamento che non provenga da fonte rinnovabile. Siamo di fronte a importanti sfide in ambito di politica energetica. Il Gran Consiglio ticinese si è recentemente espresso sull’iniziativa contro il carbone e sul relativo controprogetto. Una proposta, quest’ultima, che ha avuto la meglio a livello parlamentare.

Un’alternativa efficace, concepita – ed è giusto sottolinearlo – dal gruppo popolare democratico nel legislativo cantonale – per offrire ai ticinesi un’opzione realistica. Non rinunciamo alla partecipazione nella centrale di Lünen, ma ci impegniamo a non più investire nel carbone. Potremo così colmare il buco energetico previsto nei prossimi anni, investendo nel contempo in quelle energie rinnovabili che tutti noi vogliamo veder decollare, ma che oggi non raggiungono nemmeno il 10% della produzione totale d’energia in Svizzera. Con oltre 100 milioni di franchi in circa vent’anni potremo rafforzare le collaborazione con i centri di ricerca, potremo creare posti di lavoro di qualità per i nostri giovani e attirare in Ticino nuove aziende all’avanguardia. Perché noi ci saremo, ancora per molti anni.

Valentina De Bianchi
Candidata al Gran Consiglio PPD+GG

Redazione-cro

Recent Posts

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

8 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

8 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

19 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

19 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

1 giorno ago

This website uses cookies.