Continua il progetto di mobilità sostenibile introdotto dalla Città di Mendrisio che sussidia l’acquisto di biciclette elettriche. Un’iniziativa rivolta a persone e imprese che invita a spostarsi in modo ecologico, economico e salutare.
IL PROGETTO
Continua ancora per tutto l’anno 2011 il progetto Mendrisio in Bici lanciato l’anno scorso dalla Città di Mendrisio per incentivare la mobilità sostenibile. L’obiettivo è diffondere maggiormente l’uso quotidiano della bicicletta per i brevi tragitti e i risultati sono finora soddisfacenti. In particolare la bicicletta elettrica risulta adatta alla morfologia del territorio di Mendrisio perché la pedalata elettricamente assistita consente di affrontare i dislivelli contenendo lo sforzo fisico.
A CHI SI RIVOLGE?
Mendrisio in Bici si rivolge non solo alle persone fisiche domiciliate a Mendrisio, ma anche alle persone giuridiche che hanno la propria ragione sociale nel comune.
Alcune imprese hanno già aderito all’azione con soddisfazione e sono sempre di più le ditte, le aziende, i commerci o gli enti sensibili alla mobilità aziendale ecologica.
PROVARE PER UNA SETTIMANA
Prima di acquistare la bicicletta, è possibile averla in prestito per una settimana, senza spese. Come fare? Basta rivolgersi ai due rivenditori convenzionati con il comune: Ciclosprint di Ermanno Bossi, in via Vignalunga oppure Cicli-moto Tettamanti in piazza San Giovanni 4. È necessario portare con sé un documento recente che indichi il domicilio (un certificato emesso dall’amministrazione comunale, una fattura AIM, ecc.). I due negozianti potranno chiedere di lasciare in deposito una piccola cauzione, un documento d’identità o altro, a garanzia del prestito della bici.
ACQUISTARE UNA BICI ELETTRICA
La Città di Mendrisio sussidia il 20% dell’acquisto di ogni bicicletta elettrica (IVA compresa) fino a un massimo di 800 franchi. La bicicletta può essere acquistata da qualsiasi rivenditore in Svizzera, ma il fabbricante deve avere un punto di assistenza tecnica nel cantone Ticino. Il marchio scelto deve essere stato valutato dal Centro di competenze per la mobilità sostenibile infovel e inserito nel catalogo ebike Ticino
(www.ebiketicino.ch). Le richieste di sussidio devono essere inoltrate alla Città di Mendrisio con l’apposito modulo, ottenibile agli sportelli di quartiere o scaricabile dal sito ufficiale www.mendrisio.ch, alla voce «sportello elettronico». Una specifica ordinanza disciplina le modalità e le condizioni per beneficiare dell’agevolazione.
Attenzione: la promozione comunale scade il 31 dicembre 2014. Affrettatevi!
INFO
Ufficio del promovimento economico tel. n. +41 91 640 31 16.
Mendrisio, 15 marzo 2011
Bergoglio è stato un papa innovatore e, soprattutto, si è occupato anche di questioni politiche…
La NOMOFOBIA, ovvero la dipendenza strumenti digitali, è una piaga che sta apportando sempre più…
Daniele Trabucco Nel luglio dell'anno solare 2021, Papa Francesco, pontefice per dodici anni dal 2013…
25 aprile 1945 Mattina, Prefettura di MilanoMi sveglio presto e raggiungo il mio ufficio in…
Nel cuore antico di Napoli, tra vicoli che sussurrano storie e pietre intrise di memoria,…
“Mario Botta. Spazio Sacro” è un progetto espositivo curato dallo studio Mario Botta Architetti, con…
This website uses cookies.
View Comments
Ottima promozione, peccato che girare oggi nel mendrisotto con la bici risulta essere particolarmente pericoloso, mancando le strade idonee per questa mobilità dolce.
Ma per circolare con la bici elettrica non è obbligatorio avere la patente?
>>> de la Vega
No, non è necessario la patente per circolare con la e-bike. Generalmente sono tutte con un motore di 250 Watt ed a pedalata assistita che non richiede nessun tipo di patente.
Non sono i mezzi tecnici a mancare in Ticino ma le strade adeguate e spesso persino con una segnaletica orizzontale ingannevole e pericolosa.
Se lo dici al Marchino di Liala :( è persino capace di negare l'evidenza.
grazie bike :-P