Categories: Agenda

Canobbio 24 marzo. Tavola rotonda sull’Ente Regionale di Sviluppo

GenerazionePiù, che da trent’anni cerca di dare senso al tempo dell’anziano, facendo in modo che lo stesso possa continuare a sentirsi al centro della nostra società ed essere considerato quale punto di riferimento indispensabile per le più giovani generazioni , organizza tra le sue molteplici attività anche delle conferenze aperte a tutte le fasce della popolazione.

In quest’occasione vi invitiamo a partecipare


giovedì 24 marzo 2011, alle ore 18.15
presso l’aula magna della Scuola media di Canobbio
alla tavola rotonda dal titolo
“TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL NUOVO ENTE REGIONALE DI SVILUPPO DEL LUGANESE”

Ma cosa sono gli ERS, voluti dalla nuova politica di sviluppo? Saranno una reincarnazione dei consorzi? Una forma strisciante di aggregazione? La nascita di quattro semicantoni? Oppure un modo efficace e non troppo politicizzato di provare a “fare sul serio” una politica di sviluppo nelle regioni, a beneficio di tutto il Cantone? E come opererà in concreto? Come terranno conto delle zone periferiche e delle zone di montagna? Che spazio daranno alla società civile, ossia alle aziende, alle associazioni, alle famiglie?

A tutte queste domande cercheranno di rispondere alcuni illustri ospiti tra i quali:

Luigi Pedrazzini, presidente del Consiglio di Stato e direttore del DI
Luigi Bruschetti, presidente ERS, sindaco di Massagno
Giorgio Giudici, vice presidente ERS, sindaco di Lugano
Tarcisio Cima, già capo sezione Ufficio promovimento economico

Moderatore: Claudio Mésoniat, direttore Giornale del Popolo

Seguirà rinfresco.

Vi aspettiamo numerosi!

Segretariato cantonale e sezione del Luganese
GenerazionePiù-anziani Ocst

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

  • Il nuovo ERS del buon Luganese (sempre con una marcia in più, non me ne vogliano i Sopracenerini), sembra stia nascendo sotto buoni auspici.
    Infatti, a differenza di altre zone del Ticino, non sarà la semplice fotocopia della vecchia Regione, bensì una nuova realtà a tutti gli effetti, pronta ad affrontare con rinnovata strategia lo sviluppo dell’intera area del Luganese nei prossimi decenni. Se non sbaglio ben 59 Comuni ne fanno parte, tutti, eccezion fatta per Muzzano!
    Il compito intrapreso non sarà facile e dovrà finalizzare gli obiettivi contenuti nelle norme federali e cantonali sulla nuova politica regionale: argomento che può sembrare oscuro addirittura a chi è quasi del mestiere.

    Questa occasione dataci è importante ... per osare chiedere!

  • Argomenti fumosi in chiave popolare democratica.
    Il nuovo ERS deve essere ben altro.

  • Nell'aver fissato l'orario alle 18.15 dimostrano di conoscere molto bene il problema del traffico sull'asse Trevano/città. Forse si specula sul fatto che il giovedì è giorno di aperitivi.

Recent Posts

Gesu’ davanti ai suoi giudici

La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…

10 ore ago

L’Europa che finanzia il Corano mentre dimentica sé stessa

In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…

18 ore ago

I DAZI E IL TRUMPISMO, E L’ASSE EURO-CINESE

Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…

19 ore ago

Il Maestro e Margherita

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…

1 giorno ago

Addio a Spartacus e all’eroe di Orizzonti di Gloria, Kirk Douglas aveva 103 anni

cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…

1 giorno ago

Padre Thomas Byles, il sacerdote del Titanic: martire della carità

Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…

1 giorno ago