A seguito dell’istanza del 18 luglio 2008 dei Municipi di Lugano, Bogno, Certara, Cimadera e Valcolla finalizzata all’avvio di un progetto di aggregazione dei rispettivi Comuni, il Consiglio di Stato aveva dato luce verde allo studio dell’aggregazione in oggetto. Il via libera era basato su un’ approfondita analisi della tematica da parte degli uffici cantonali e su proposta del Dipartimento delle istituzioni e considerava in particolar modo:
Comunicato stampa integrale.
• il dibattito in Gran Consiglio in occasione dell’aggregazione di Villa Luganese con Lugano e, in particolare, i contenuti del rapporto di maggioranza della Commissione speciale aggregazioni, cap 4 “Il futuro delle aggregazioni nel Luganese”, dal quale emergeva segnatamente l’invito ad affrontare ulteriori aggregazioni nell’ottica di una visione di sviluppo territoriale e socio-economica complessiva;
• gli approfondimenti e gli incontri effettuati dall’Autorità cantonale con i Comuni coinvolti con l’intento di dar seguito in maniera coerente e organica a un progetto di riorganizzazione istituzionale e territoriale nel comparto della Valle del Cassarate. Gli stessi avevano esaminato pure le posizioni dei Comuni limitrofi.
A seguito di quanto sopra si era giunti alla conclusione, con l’istituzione della Commissione di studio sopraccitata, di inserire anche Cadro e Sonvico nel progetto. Perseguendo l’evidente obiettivo di portare a compimento l’intero progetto entro le votazioni Comunali del 2012, la commissione si é dunque riunita svariate volte per approntare i lavori necessari entro i termini e le modalità richieste.
L’allestimento dello studio è stato svolto dagli uffici amministrativi della Città di Lugano, mentre il costo relativo alla consulenza esterna per l’allestimento del documento vero e proprio è stato preso a carico del Cantone.
Arrivati al momento di quantificare finanziariamente il valore dell’aggregazione, si è poi giunti ad uno scambio puntuale tra la Città di Lugano e il Cantone. Per finire, il progetto è stato messo in “congelatore”, una volta di più.
Con molto rammarico ci accorgiamo quindi che la vera discriminante di questa aggregazione, la si ritrova unicamente nell’aspetto finanziario. La Valcolla è stata nuovamente penalizzata, mentre altre realtà cantonali del Sopracceneri, che non hanno mai concretizzato veri progetti di aggregazione, sono stati arbitrariamente favoriti. I Comuni della Val Colla sono stati dunque considerati alla stregua di una merce di scambio, e non sono certamente assurti al ruolo di portavoce di una futura e dinamica realtà allargata del Luganese. Sebbene coscienti che la Città abbia già affrontato in tempi recenti importanti e sostanziali processi aggregativi, noi rimaniamo tuttora convinti che nella Valle del Cassarate si possa soddisfare appieno le esigenze di spazio che richiede sempre più l’agglomerato urbano e portare d’altro canto in valle una salutare boccata di ossigeno, sotto molti punti di vista. Siamo quindi convinti che l’aggregazione con Lugano, in questo momento, è e rimane l’unica via percorribile.
Infine, spiace scriverlo a chiare lettere, ma è doveroso nei confronti di chi ci ha sempre creduto, in questo frangente, né il Cantone, né la Città, né i suoi politici (con qualche rara eccezione), si sono degnati di riflettere sul fatto che dietro un tale importante progetto vi erano non solo tutti gli anni passati nell’auspicio di arrivare ad una conclusione ottimale, ben 11 ormai, ma soprattutto dei cittadini in carne ed ossa. Cittadini che si sono sentiti trattati senza alcun rispetto.
Valorizzare, rafforzare e mettere in evidenza le qualità e le peculiarità della montagna e della città non sarebbe stato certo un compito facile, ma, a nostro avviso, rappresenta una sfida che val la pena di raccogliere. Quello che ci auguriamo possa avvenire in un prossimo futuro! Nonostante tutto, restiamo ancora ottimisti ed invitiamo già sin d’ora il nuovo Consiglio di Stato e il/la nuovo/a responsabile del Dipartimento delle Istituzioni, a voler riesaminare i motivi di contrasto con la città di Lugano ed appianarli, alfine di poter portare a termine la nostra aggregazione entro i termini che ci eravamo fissati, il 2012.
Cimadera, 14 marzo 2011
Cherubina Ravasi
per i 4 Sindaci
Marco Moresi, Sindaco di Certara
Andrea Morandi, Vicesindaco ff Sindaco di Bogno
Cherubina Ravasi, Sindaco di Cimadera
Pierino Petralli, Sindaco di Valcolla
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.
View Comments
Ritengo che i quattro sindaci della Val Colla abbiano pienamente ragione a lamentarsi e che l'articolo scritto dalla loro portavoce, Signora Ravasi, non lasci dubbi sul fatto che il DI non abbia nessuna intenzione nel voler procedere con questo progetto!
Quindi una volta di più la fantapolitica e gli interessi di pochi prevalgono sul buonsenso e la rabbia sale se poi si tiene conto che, questi cittadini vengono trattati senza alcun rispetto per le loro volontà ma soprattutto per i loro diritti civici e civili. :oops:
Spero vivamente che dopo il 10 di aprile il nuovo CdS possa dare una svolta significativa a questa situazione di stallo e non pensare sempre e solo con il borsellino ma anche una volta con il Cuore. :!:
Se ho ben capito, il Gigio vuole aggregare i 4 comuni della Val Colla a quel parto mal riuscito della Capriasca.
Pur di riuscire nell'intento don Gigio ha fatto scendere in campo Cadro e Sonvico, ben consapevole del disturbo che questi due comuni avrebbero dato al progetto con Lugano.
Le rimostranze della Ravasi e dei suoi colleghi sono più che giustificate. Una presa per i fondelli per ben 11 anni da parte del DI e del SEL.
Pur condividendo appieno il testo avrei titolato diversamente:
Aggregazioni. Stufi di prenderlo sempre in quel posto, i sindaci della Valcolla cambiano posizione.
Grande rispetto per quei Sindaci che esprimono (TROPPO) educatamente il loro pensiero!
Mentre il vademecum di questa aggregazione (11 anni???) dimostra chiaramente come le pecche (TROPPE) del Dipartimento delle Istituzioni e della sua SEL, abbiano favorito disparità di trattamento e convogliato milioni su milioni nel Locarnese e in Valle Maggia ... castigando il Luganese!
Semplicemente mafia ticinese :oops:
Questa sindaca d'assalto mi piace un sacco.
Schietta, attiva, preparata e leale, non le manda a dire a chi di dovere.
Piena solidarietà a Kerry.
Complimenti, argomentazione concreta e corretta.
Speriamo che il dopo Pedrazzini sappia veramnete dirigere con cognizioni manageriali questo unico proggetto d'importante strategica del DI determinate per il futuro.
E speriamo che si dia un spintone alla Seziane delle Evasioni Lunghe !!! (Sono un PPD ma non oregiatt !!!) 8)
"Non lasciate MAI" auguri di tutto cuore
Resistere, resistere, resistere e portare avanti il progetto aggregativo dei quattro comuni della Val Colla e Lugano, con le peculiarità evidenziate molto bene dalla sindaca Cherubina Ravasi.
Se il problema è "solo" di natura finanziaria, ancora una volta i due municipali leghisti di Lugano hanno indicato ai colleghi ed al Cantone la strada da percorrere, diluendo il costo dell'aggregazione su più anni in modo da rendere accettabile e preventivabile l'importo.
Auguri per una buona riuscita di questa aggregazione.
>>> Ciao Candide e Tigre :wink:
Oltre che a ribadire la ragione per la presa di posizione dei 4 sindaci, desideravo sottolineare anche due passaggi dei vostri post che mi sono piaciuti particolarmente e sono:
X Candide: rispetto per quei Sindaci che esprimono (TROPPO) educatamente il loro pensiero!
X Tigre: Si dia un spintone alla Sezione delle Evasioni Lunghe!!!
In effetti secondo me i 4 sindaci oltre, ad esprimersi sempre educatamente, sono quasi anche troppo rispettosi e malgrado vengano presi per i fondelli da ben 11 anni, tentano comunque ancora la strada del colloquio e della collaborazione, questo non può che fargli onore!!
Per quanto riguarda il SEL, beh l'eufemismo di Tigre è azzeccato! Infatti come mi è già capitato di esprimere, non capisco come mai i comuni Ticinesi sono notevolmente diminuiti ma il quantitativo del personale occupato al SEL sia sempre lo stesso??? Se hanno meno comuni non hanno meno da fare?? Se hanno meno da fare non possono essere più rapidi ad evadere le pratiche?? Penso che non avrò mai una risposta alle mie domande!! :oops:
Solidarietà alla Val Colla, Non mollate mai! Ed Auguri di tutto cuore.
:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: