L’impatto del terremoto di magnitudo 8.9 che ha colpito venerdì il Giappone avrebbe spostato l’asse di rotazione terrestre di quasi 10 centimetri. È il risultato preliminare di studi effettuati dall’Ingv, l’istituto italiano di geofisica e vulcanologia.
L’asse di rotazione terrestre è l’asse attorno al quale ruota la Terra e che congiunge i due poli celesti, ossia i due punti diametralmente opposti che risultano dall’intersezione dell’asse di rotazione terrestre con la sfera celeste.
Quello di oggi è stato il sisma più violento dei 29 terremoti che hanno colpito il Giappone negli ultimi 10 anni. Il più debole fra questi aveva un’intensità pari a 5.9 gradi sulla Scala Richter. Una scossa di magnitudo 7.2 si era verificata appena due giorni fa, mercoledì.
La tenuta della crosta terrestre del Giappone è fra le più instabili sulla Terra. Oltre a trovarsi lungo l’irrequieta cintura di fuoco del Pacifico, una zona lunga 40mila chilometri e dove si concentra l’80% dei terremoti, il Giappone si appoggia sull’intersezione tra quattro distinte placche tettoniche: quella euroasiatica, quella nordamericana, quella pacifica e quella delle Filippine.
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.