Venerdì 11 marzo 2011, alle ore 14.00, è prevista l’inaugurazione della prima fiera svizzera dedicata all’arte e all’artigianato di pregio, Magia Artigiana, presso il palazzetto Fevi di Locarno.
Mancano ormai pochi giorni all’inaugurazione di Magia Artigiana. Al taglio del nastro parteciperanno il direttore dell’Ente turistico del lago Maggiore, Fabio Bonetti, il presidente della FTIA (Federazione Ticinese Integrazione Andicap) Sergio Zufferey e il direttore di Veria Eventi, organizzatrice di Magia Artigiana, Matteo Nicolini. Sarà questa l’occasione per dare avvio al progetto ‘’Un sorriso per…’’ organizzato congiuntamente dal portale online www.ch-ti.ch e dalla FTIA.
I dati di questa nuovissima manifestazione, che già nella sua prima edizione va ad inserirsi tra gli appuntamenti più attesi del nostro territorio, ha sorpreso gli organizzatori stessi. Sono infatti oltre cento gli espositori presenti, per una varietà di produzioni che spazia dall’arte orafa, all’ebanisteria dall’alta sartoria, alla scultura, ma anche pittura, ceramica, ricamo e molto altro ancora per una tre giorni tutta dedicata all’eccellenza artigiana.
Sono molti i maestri di caratura internazionale che utilizzeranno questa importante vetrina per presentarsi al mercato svizzero, per citarne alcuni l’associazione Apai di Roma, nata con lo scopo di promuovere l’artigianato Italiano all’interno di mercati internazionali; il celebre marchio Maison Talia, indiscusso sinonimo di lusso e stile dell’arte italiana; l’associazione italiana di Pizzi e merletti, capitanata dalla Fondazione Cora di Brazzà; l’azienda artigiana Leonardo Art specializzata nella realizzazione di sculture e complementi d’arredo.
Numerosi gli espositori ticinesi che prenderanno parte al salone. Durante la manifestazione la scuola di scultura di Casimiro Piazza intratterrà i visitatori con lavorazioni dal vivo, Telaio Volante presenterà dimostrazioni di tessitura, ed interverranno anche Milleartelier, Demenga, Atelier Gocce d’Arte, Arred’Art, Profumi e Saponi, Sello Carlo, L’oasi della Porcellana e molti altri .
Corsi e dimostrazioni pratiche saranno il fiore all’occhiello di questo salone, che dal pomeriggio di venerdì, attraverso un fitto calendario di appuntamenti, traghetteranno tutti i visitatori in un viaggio indimenticabile tra le più alte sfere dell’artigianato.
Tutte le informazioni inerenti il salone, l’elenco espositori e il calendario corsi/dimostrazioni sono disponibili all’interno del sito www.magiaartigiana.ch e in tempo reale su www.ch-ti.ch le fotografie dei momenti più significativi di Magia Artigiana.
di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…
Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…
L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…
Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…
Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
This website uses cookies.