Categories: Ticino

Maurer. Nessun invio dell’esercito al confine ticinese.

Il ministro della difesa Ueli Maurer non ritiene attualmente necessario inviare l’esercito al confine meridionale della Svizzera in vista della temuta ondata di profughi provenienti dal Nordafrica. Il governo ne discuterà mercoledì prossimo, ha indicato il consigliere federale in una intervista al “SonntagsBlick”.
Maurer si pone così in contrasto con il suo partito, l’UDC. A suo avviso non c’è attualmente un afflusso di profughi. Già oggi l’esercito aiuta il Corpo delle guardie di confine: “Facciamo volare i droni e gli elicotteri con videocamere a infrarossi”.

“Questi interventi potrebbero essere rafforzati”, aggiunge il ministro, rilevando tuttavia che per farlo si dovrebbero aumentare gli effettivi. Al momento, precisa, sono a disposizione solo poche centinaia di persone. Se il Consiglio federale decidesse un servizio di assistenza, sostiene, alcuni soldati dovrebbero assolvere due corsi di ripetizione all’anno. “Non credo che qualcuno lo voglia, in particolare nell’economia. E la situazione dovrebbe essere più grave”.

Secondo Maurer, contrariamente a quanto avvenuto al momento dell’afflusso di profughi dalla ex Jugoslavia negli anni Novanta, l’esercito non può più mettere a disposizione suoi alloggiamenti. Nel frattempo sono stati dimezzati sia il bilancio sia il numero dei soldati sia gli accantonamenti: molti sono stati venduti o non c’è più manutenzione, non sono nella condizione adatta per ospitare qualcuno.
“Non siamo più preparati a simili situazioni”, “non si può affamare l’esercito per anni e poi aspettarsi che possa reagire”, conclude il ministro, per il quale, inoltre, “l’asilo non è un compito dell’esercito”. A suo avviso, peraltro, “chi cerca un lavoro non ha diritto all’asilo” e “nelle prime ondate migratorie ci sono di regola anche molti criminali”.

Redazione-cro

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

2 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

2 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

3 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

4 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

10 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

22 ore ago

This website uses cookies.