Proseguono gli incontri per i progetti locarnesi in vista di EXPO 2015.
Dopo la visita a Locarno del Sindaco di Somma Lombardo (VA) di settimana scorsa e del Console Generale di Svizzera a Milano di mercoledì scorso, si è svolto giovedì in giornata un incontro ufficiale tra il Sindaco di Locarno Carla Speziali e una delegazione della Provincia di Novara composta dal vice-presidente della Provincia Angelo Luca Bona e dal Sindaco di Arona Alberto Gusmeroli accompagnato dall’assessore al turismo Federico Monti e dalla consigliera Chiara Autunno.
Da sottolineare anzitutto i messaggi incoraggianti giunti da parte del vice-presidente della Provincia di Novara. Angelo Luca Bona, membro attivo dall’associazione Locarno-Milano-Venezia, ha assicurato che il lavoro di sensibilizzazione e coordinamento dei governi centrali italiani (regionali e nazionali) è a buon punto e che il completamento dei lavori per il ripristino della navigabilità fino a Milano entro il 2015 è possibile. Il Piemonte, in particolare, è al lavoro per reperire i fondi mancanti alla costruzione di una conca di navigazione in località Porto Torre, progetto tra l’altro già elaborato ed appaltabile. Si ricorda che da Sesto Calende a Porto Torre è già oggi possibile navigare e viene offerto un collegamento con battelli turistici.

Per il Sindaco di Arona Alberto Gusmeroli è importante iniziare a preparare il terreno per il 2015 progettando come far giungere i turisti da Locarno e da Arona fino a Milano. E’ stata quindi presentata la possibilità per la Città di Locarno di sottoscrivere un progetto interreg per l’ottenimento di fondi europei inerente la realizzazione presso il porto di Arona di un punto di interscambio di passeggeri che verrebbero trasbordati dai battelli provenienti da Locarno a imbarcazioni più piccole e adatte per la navigazione sull’idrovia.
Il Sindaco di Locarno ha sottolineato che la Città e l’Associazione Locarno-Milano-Venezia, nell’ambito di un precedente progetto per il ripristino delle dighe del Panperduto, hanno recentemente incaricato l’Istituto di Management Turistico di Bellinzona di analizzare le varie opzioni di percorso e le modalità di navigazione per raggiungere Milano. Secondo Carla Speziali la proposta di Arona e della Provincia di Novara è complementare a tale mandato e potrà essere completata con l’allestimento di un progetto di marketing coordinato per la creazione di itinerari e pacchetti turistico-culturali. A tale proposito ricordiamo che Arona e Locarno, oltre ad essere uniti dal Lago, ospitano entrambe sul loro territorio due interessanti e importanti fortezze dell’epoca visconteo-sforzesca. Anche questa sinergia potrà essere inserita in un disegno di promozione comune dei rispettivi territori.