Categories: EsteroPrimo piano

Libia. Ultime da Tripoli: Gheddafi ordina la riconquista delle città insorte


Muammar Gheddafi è apparso mercoledì alla televisione di Stato per un discorso in occasione dell’anniversario della creazione dei Comitati popolari, che “hanno dato al popolo libico il potere e il legittimo controllo del paese.”

Questo è il terzo discorso di Gheddafi da quando è iniziata la rivolta contro il suo regime, poco più di due settimane fa. Due settimane in cui “al popolo libico” è successo di tutto: morti a migliaia fra gli oppositori (quasi ventimila secondo le agenzie di stampa arabe, una cifra che nessuna fonte ufficiale se la sente di confermare), di cui molti sepolti nelle fosse comuni scavate nella sabbia del lungomare di Bengasi, la conquista delle città nell’est del paese e la sistematica avanzata attraverso la capitale Tripoli, ancora sotto il controllo dei partigiani di Gheddafi.

Gheddafi ha detto che lui, a differenza dei dirigenti degli altri paesi “non ha un incarico dal quale deve dimettersi e che è rimasto stupìto dalle manifestazioni di solidarietà in molte regioni della Libia.” Insomma niente di nuovo: dal suo bunker di Tripoli il colonnello prosegue nei suoi proclami deliranti, come spesso ha fatto negli ultimi 15 giorni.
Giunge intanto la notizia che i caccia dell’aviazione libica stanno bombardando la città portuale di Marsa el Brega, nell’est del paese, conquistata dai rivoltosi. In città sono atterrati aerei militari carichi di veicoli blindati e soldati che in poco tempo avrebbero avuto la meglio sugli oppositori. Secondo alcune fonti invece gli insorti stanno resistendo, aiutati da truppe di rinforzo giunte da altre località.

Quel che è chiaro è che dopo un primo momento di esitazione Gheddafi ha ritrovato tutta la sua baldanza ed ha mandato le truppe a riconquistare le città insorte.
L’obiettivo principale del colonnello è Bengasi, la città che per prima si è dichiarata libera dal suo regime. Per i suoi abitanti il leader libico ha promesso “una punizione esemplare.”

Redazione

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

16 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

18 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

18 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

20 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.