Categories: Cultura

Cosa è il tempo

Ogni essere umano ha il suo punto di vista ben personale sulla nozione di « tempo ». Il tempo che passa o che non passa mai, il tempo che abbonda o che ci manca è un argomento ben complesso: un concetto fondamentale del nostro universo o il prodotto di un’osservazione intellettuale e della percezione umana ?
Il tempo fa parte di quei concetti che nella nostra mente abbiamo molto in chiaro ma se (come diceva anche Sant’Agostino) proviamo a spiegarlo ci perdiamo in concetti astrusi e incomprensibili.

L’unità di misura standard del Sistema Internazionale è il secondo. In base ad esso sono definite misure più ampie come il minuto, l’ora, il giorno, la settimana, il mese, l’anno, il lustro, il decennio, il secolo ed il millennio. Il tempo può essere misurato, esattamente come le altre dimensioni fisiche. Gli strumenti per la misurazione del tempo sono chiamati orologi. Gli orologi molto accurati vengono detti cronometri. I migliori orologi disponibili (al 2010) sono gli orologi atomici.
(da Wikipedia)

Il tempo che abbiamo quotidianamente a nostra disposizione è elastico: le passioni che sentiamo lo espandono, quelle che ispiriamo lo contraggono e l’abitudine riempie quello che rimane.
Marcel Proust (1871-1922)

Non è che non abbiamo tempo, la verità è che ne perdiamo parecchio.”
Lucio Anneo Seneca (5 a.C.-65 d.C.)

Redazione

View Comments

  • Seneca, sovrasta tutti!
    Merita rilettura quando scrive a Lucilio la lettera dedicata - Il tempo è l'unica cosa nostra - fa così, mio Lucilio, rivendica a te stesso il possesso di te stesso e il tempo che, fino ad ora, ti era tolto o sottratto di nascosto o ti sfuggiva di mano, trattienilo e conservalo: persuaditi che è così come ti scrivo … soltanto il tempo è nostro: la natura ci ha dato possesso di questa cosa fugace e labile, … e se guarderai bene, la più gran parte sfugge nell'agir male, molto nel non fare nulla e tutta la vita per altro, … non lasciartelo rubare, nessuno, neanche il più riconoscente, potrà mai restituirtelo.

    Vero anche che le passioni, le sensazioni del momento, senza dimenticare le situazioni di benessere o malattia, ci fanno vivere anni cortissimi oppure minuti infiniti…

    nell' incantesimo della clessidra e nel voler ma non poterlo fermare, il tempo!

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

11 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

11 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

23 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

1 giorno ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

1 giorno ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.