Il piano anti-Gheddafi dei paesi occidentali passa alle velocità alte. Al 15esimo giorno di una rivolta senza precedenti contro il regime del leader libico Muammar Gheddafi, la comunità internazionale, guidata dagli Stati Uniti, ha decretato sanzioni finanziarie e lo studio dell’opzione militare.
Washington sta preparando il dispiegamento delle sue forze armate navali e terrestri attorno alla Libia.
Si tratterebbe di un intervento “a scopo umanitario” anche se la Segretaria di Stato Hillary Clinton non esclude ogni possibile sviluppo bellico, opinione condivisa ufficialmente da François Fillon, primo ministro francese.
Le sanzioni economiche cominciano a piovere sul regime di Tripoli, con l’Unione europea che si è allineata con la posizione delle Nazioni Unite, adottando l’embargo sulle armi e il blocco degli averi in Occidente di Gheddafi e di 25 alti membri del regime (30 miliardi di dollari sono stati congelati negli Stati Uniti). Per tutti loro è stato inoltre reso effettivo il divieto di accesso ai paesi dello Spazio Schengen.
Assediato da giorni nel suo bunker, Gheddafi e i suoi partigiani controllano solamente una parte della capitale Tripoli e degli immediati dintorni.
Convinto che alla fine il popolo riconoscerà la sua autorità, il colonnello ha chiesto all’opposizione di avviare trattative, una richiesta che al momento è stata respinta.
Gli insorti hanno preso il controllo dei pozzi di petrolio ed hanno annunciato la ripresa delle esportazioni di greggio a partire dai giacimenti nell’est del paese.
Nei giorni scorsi la produzione di petrolio e di gas era calata di oltre il 50%, destando grande preoccupazione nella comunità internazionale e in particolare in Italia, grande fruitrice delle risorse libiche.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.
View Comments
L'ipocrisia USA ha bisogno di una faccia di palta come la Clinton, che a Ginevra s'inventa una vergognosa sceneggiata (per gente smemorata?) e con la spocchia che la contraddistingue da sempre ha anticipato l'impegno americano per la Libia (puro interesse economico e spirito guerrafondaio).
Sarebbe anche ora che qualcuno di autorevole dica finalmente a questi USA, di starsene buoni buoni, o caso mai di interessarsi alle vicende politiche di prossimità (Cuba, Venezuela) invece di insozzare ogni angolo del mondo lontano dagli USA.
Bike, visto l'immobilismo e la titubanza dell'UE e addirittura le vergognose prese di posizioni di frattino, le sue smentite e le smentite delle smentite fatte passare come affermazioni a posteriori (bella la frase nèh) credo che gli USA facciano bene a prendere una posizione netta.
Ogni giorno che passa è un giorno regalato agli estremisti islamici. Spero tanto che mandino un bel missile sul pazzo... punto e a capo!
L'ipocrisia della comunità internazionale, con gli USA a far da capofila è fin troppo evidente. Ma chi crede di incantare la supponente Clinton?
La crisi (rivolta) che ha colpito tutto il Nord Africa e non solo l'Egitto e la Libia, è verosimilmente pilotata dall'esterno e gli obiettivi di questi non sono certamente ne nobili ne democratici (solo economici) come si vorrebbe far credere. Men che meno gli USA (i suoi governanti, ora come allora) devono arrogarsi il diritto di decidere le sorti di Mubarak e Gheddafi. Per essere credibili dovevano intervenire prima.
.a@@o, questa Clinton è perfino peggio della MCRey.