Un centinaio di persone si sono raccolte quest’oggi nella chiesa di Oberwil, nel canton Berna, per assistere al funerale di Matthias Schepp.
Durante la cerimonia funebre il perimetro della chiesa è stato circondato dalle forze dell’ordine, per impedire a curiosi e giornalisti di avvicinarsi. Al funerale è stata notata, e molto commentata, l’assenza dell’ex moglie Irina Lucidi.
Lo scorso 30 gennaio Matthias Schepp aveva portato via alla donna le loro due bambine di 6 anni, le gemelline Livia e Alessia. L’uomo si era suicidato il 4 febbraio, gettandosi sotto un treno nella stazione di Cerignola, in Puglia. Malgrado le intese ricerche condotte in Italia, in Corsica e in Francia le due bambine sono ancora introvabili.
Durante tutta questa vicenda nulla è mai trapelato riguardo a quanto accadduto quel 4 febbraio nella stazione ferroviaria. Non si sa se qualcuno abbia visto Schepp gettarsi sotto il treno oppure no, non si sa se si è suicidato durante la giornata, quando la stazione è sicuramente affollata oppure se abbia scelto di morire nel buio della notte. Nulla è stato detto riguardo all’autopsia sul cadavere dell’uomo, nulla riguardo alle procedure del rimpatrio della salma, nessuna parola per dire chi si è recato a Cerignola per riconoscere il corpo e ricondurlo in Svizzera.
Questa insolita omissione di notizie è un aspetto che non si può far a meno di notare perchè si tratta di dettagli che solitamente i media elargiscono con abbondanza. Invece in questa triste vicenda sono stati inesistenti.
L’unico dato “certo” è che Matthias Schepp è morto gettandosi sotto un treno.
Nella foto, Schepp ripreso dalla video camera di un parcheggio a Marsiglia.
Il “Navarro” più noto nella politica americana recente è Peter Navarro, un economista e politico…
Alberto De Marchi | “Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma…
È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…
Non mi piacciono le tassonomie, ma per le tassonomie sono una millenial e, la prima…
Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…
Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…
This website uses cookies.