Categories: EsteroPrimo piano

Libia. Ultime notizie di venerdì 25 febbraio. La polizia spara sui fedeli all’uscita dalle moschee

14h37: A Tripoli si diffonde la voce, poi smentita, della morte di Muammar Gheddafi. Dall’est del paese i ribelli avanzano verso la capitale: “Sarà una carneficina”.

14h10: Da Tripoli giungono notizie di pesanti attacchi di polizia e militari contro i fedeli all’uscita delle moschee nel quartiere di Djanzour, dopo la preghiera collettiva del venerdì (giorno che per i musulmani è l’equivalente della domenica nel mondo occidentale). La polizia ha ucciso diverse persone.
In diversi quartieri della capitale sono in corso manifestazioni.

14h00: Il Consiglio dei diritti dell’uomo delle Nazioni Unite sta valutando la sospensione della Libia da questa istanza internazionale. Un ferry boat con 285 cittadini americani ha lasciato il paese ed è diretto a Malta.

13h40: La Francia si oppone alla proposta della Nato di una riunione sulla Libia. In particolare il governo di Parigi non vede la necessità dell’intervento della Nato nella questione della crisi libica.
Lo ha dichiarato venerdì il portavoce del ministero francese degli affari esteri, dopo che il Segretario generale dell’Alleanza atlantica Anders Fogh Rasmussen aveva convocato una riunione urgenze per il pomeriggio a Bruxelles.

12h38: Giunge la notizia che quasi tutti i giacimenti di petrolio nella regione di Bengasi sono controllati dai rivoltosi e funzionano al 25% della loro capapcità effettiva. Djamal bin Nour, il magistrato che gestisce temporaneamente l’amministrazione di Bengasi, ha dichiarato che i contratti stipulati con le compagnie petrolifere estere sono considerati validi solamente se includono clausole dichiaranti che i proventi del petrolio vanno a beneficio del popolo libico. In caso contrario verranno sospesi.

12h30: Un responsabile dell’Agenzia internazionale dell’energia ha comunicato che le raffinerie europee messe in difficoltà dal drastico calo del petrolio proveniente dalla Libia dispongono di circa un mese di riserve.

11h50: Al Jazeera comunica la notizia secondo la quale esercito e forze di polizia si sono alleati con il popolo nella regione di Ajdabiya. Il capo della polizia Hafiz Abdoul-Rahim ha dichiarato che “la polizia sostiene il popolo ed è pronta a sacrificare la propria vita per la Libia libera.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettonicheDa studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

4 ore ago
Il Duca d’EnghienIl Duca d’Enghien

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

16 ore ago
Messa per Giovanni Paolo IIMessa per Giovanni Paolo II

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

1 giorno ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

1 giorno ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

2 giorni ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

2 giorni ago