Categories: Ticino

Giovani e rispetto. Il DECS premia la migliore idea.

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) – attraverso una giuria appositamente istituita – premia la migliore idea grafica per sensibilizzare i giovani al Rispetto, realizzata in tre manifesti: rispetto per le persone, rispetto per le cose, rispetto per se stessi. Al concorso, promosso dal DECS, hanno partecipato 9 studenti che frequentano il 4° anno del corso di grafica al Centro scolastico per le industrie artistiche (CSIA) di Lugano. La sequenza vincitrice (1° classificato) sarà oggetto di una campagna di affissione su tutto il territorio cantonale a partire da lunedì prossimo 28 febbraio 2011. L’idea vincente sarà inoltre presente nell’agenda scolastica 2011/12 e trasformata in spot
senza sonoro che compariranno al cinema.

1° Premio di 600 franchi a Edgar Romanovskis
2° Premio di 400 franchi a Fabiano Baylaender
3° Premio di 200 franchi a Mirto Menghetti

Romanovskis ha commentato:””I gesti positivi tipici usati dai giovani, che secondo me rappresentano il rispetto, sono alla base del mio progetto creativo. Ho deciso di utilizzare la mano “nuda” così che la sequenza di manifesti potesse rappresentare la totalità dei giovani e non un gruppo specifico.
Ho inoltre immaginato e poi realizzato nei cartelloni un filo che tiene legate le lettere che compongono la parola rispetto questo per simboleggiare il legame, la forza e allo stesso tempo la sottigliezza, che sono per me la sintesi del rispetto.”

Le opere premiate:

[nggallery id=15]

In tutto il mondo e anche alle nostre latitudini – scrive oggi il DECS – si assiste alla diffusione di costumi più aggressivi e meno rispettosi. Grazie ai media questa realtà è sotto gli occhi di tutti e fa spesso le prime pagine dei giornali. L’instabilità economica, i cambiamenti sociali nel corso degli ultimi decenni, il differente rapporto fra giovani e adulti quindi anche tra allievi e docenti, i nuovi mezzi di comunicazione
e una società sempre più competitiva sono elementi – secondo il Dipartimento di Gendotti – che possono acutizzare il fenomeno.
È quindi fondamentale rilanciare l’importanza della buona educazione e del rispetto proprio fra le nuove generazioni che, a loro volta, potranno essere un valido esempio per la società.

Concorso
Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport ha quindi deciso di organizzare un concorso coinvolgendo 9 studenti di una classe del 4° anno di grafica del CSIA.
Il concorso prevedeva di realizzare una sequenza di tre manifesti che promuovesse il concetto di rispetto declinato in tre aspetti: rispetto per le persone, rispetto per le cose, rispetto per se stessi.
È importante sottolineare come la campagna DECS 2011 sia più complessa e articolata delle precedenti. Infatti, in quest’occasione, ogni studente ha dovuto creare ben tre manifesti (e non più uno solo) legati fra loro secondo una successione coerente.

Durante questi mesi di lavoro (fine ottobre – fine gennaio) i ragazzi hanno avuto l’opportunità di applicare le conoscenze di grafica acquisite e sviluppare la loro creatività su un tema attuale. Questa modalità di formare i giovani è consueta per il corpo insegnante che spesso si avvale di collaborazioni con aziende ed istituzioni ticinesi per consentire ai giovani di applicare le nozioni apprese a
progetti grafici su argomenti concreti.

Partecipanti
I 9 studenti che hanno partecipato al concorso sono:
Alan Baggiolini di Magliaso, Luca Bassi di Sonvico, Fabiano Baylaender di Cadempino, Luca Iriti di Mezzovico, Filippo Lucchini di Giubiasco, Thomas Bernasconi di Brusino Arsizio, Mirto Menghetti di Sala Capriasca, Jonathan Ribeiro da Costa di Capolago e Edgar Romanovskis di Balerna.

Composizione della giuria
La giuria che ha esaminato i lavori è presieduta da Gabriele Gendotti, consigliere di Stato e direttore del DECS e composta da Franco Cavani, grafico multimediale, illustratore, docente alla SUPSI e già presidente della SGD Swiss Graphic Designers, Lulo Tognola, grafico, illustratore ed ex-docente del CSIA,
Stefano Lappe, responsabile del Parlamento europeo dei giovani – Svizzera italiana, Valeria Granata, studentessa della Scuola media di Canobbio (4°anno), Laura Trapletti, studentessa della Scuola arti e mestieri di Trevano, disegnatrice edile e/o del genio civile (4°anno) e Giulia Mazzoleni, studentessa
del Liceo Lugano 1, indirizzo classico con OS greco e OC storia dell’arte (4° anno).

Premi
Al vincitore del concorso viene conferito un premio di 600 franchi, il secondo
classificato viene premiato con 400 franchi e il terzo con 200 franchi. Inoltre, ogni
partecipante riceve 300 franchi per la copertura delle spese.
Un ulteriore riconoscimento del valore di 1’000 franchi viene consegnato alla classe (per la cassa comune)

Redazione-cro

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

1 ora ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

5 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

14 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

17 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

18 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

18 ore ago

This website uses cookies.