Categories: Estero

Libia. Ahmadinejad:"Come può qualcuno bombardare e uccidere la sua gente?


Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad, con una mossa a sorpresa, ha detto oggi che il leader libico Muammar Gheddafi deve “ascoltare le richieste del suo popolo” e non usare più violenza contro di esso.

“Come può qualcuno bombardare e uccidere la sua gente? – ha chiesto Ahmadinejad, citato dall’agenzia iraniana Fars – Raccomando vivamente ai dirigenti di quel paese di lasciar parlare il loro popolo”.
Ahmadinejad ha affermato che il mondo è alle soglie di grandi cambiamenti, ritornando a sottolineare, come ha fatto recentemente, il ruolo del dodicesimo Imam di cui gli Sciiti attendono il ritorno per portare la giustizia sulla Terra.
“Aspettiamo un cambiamento che con una grande ondata sradicherà le ingiustizie dal mondo – ha concluso il presidente iraniano.
Una sortita – quella di Ahmadinejad sulla crisi libica – che apre le porte a diverse interpretazioni ma che sicuramente fa inorridire gli iraniani, i cui raduni di protesta nelle strade di Teheran vengono sistematicamente soffocati nel sangue dalla polizia e dalle guardie repubblicane agli ordini del regime.

Redazione-cro

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

24 minuti ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

13 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

22 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

23 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

24 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.