Categories: Interviste

Intervista a Giovanni Jelmini.

Dopo il 10 aprile, l’assetto politico che uscirà dalle urne del Ticino sarà inevitabilmente modificato, considerando che ben tre ministri non si ripresenteranno.
In vista delle imminenti elezioni cantonali abbiamo il piacere di intervistare alcuni candidati, fra quelli che si presenteranno per il Consiglio di Stato. Di domande ne sono state poste in tutte le salse e sui temi più disparati. Ora entriamo nello specifico o quantomeno ci proviamo: cosa si chiede il cittadino medio che la politica la guarda da lontano.

Intervista all’avvocato Giovanni Jelmini, candidato al Consiglio di Stato per il Partito Popolare Democratico.
TicinoLive: Quali sono, secondo lei, le tre sfide più importanti per il nuovo Consiglio di Stato? Quali ritiene saranno le tre priorità del nuovo Gran Consiglio?

Avv. Giovanni Jelmini: La prima riguarda l’occupazione. Il CdS dovrà favorire l’insediamento in Ticino di attività imprenditoriali che creino opportunità di crescita economica e occupazionale, attraverso lo snellimento delle procedure burocratiche, agevolazioni fiscali e il mantenimento di un alto livello di sicurezza. La seconda priorità concerne la formazione. Occorre promuovere una scuola qualitativamente migliore, attenta alle attitudini dei giovani e alle esigenze del mondo del lavoro e capace di adattarsi costantemente alle sfide di una società in continua trasformazione. Infine, il nuovo Governo cantonale dovrà recarsi a Berna con maggiore frequenza e regolarità per ottenere soluzioni efficaci ai molteplici problemi del nostro Cantone di frontiera (sicurezza alle frontiere, raddoppio del tunnel del San Gottardo, rapporti e scambi con l’Italia). Il nuovo Gran Consiglio dovrà tenere sotto pressione il Governo, affinché affronti quanto prima le tre sfide appena elencate.

TL: Ritiene che l’attuale apparato statale e parastatale del nostro cantone sia adeguato ed efficiente? Oppure pensa che sia necessario un riesame, parziale o radicale?

GJ: Vi sono servizi adeguati ed efficienti, altri che necessitano di qualche parziale o anche radicale cambiamento. L’Ospedale socio psichiatrico, per fare un esempio, dovrà essere inserito nella gestione dell’Ente ospedaliere cantonale. La promozione economica dovrà coinvolgere maggiormente chi opera sul terreno. Alcuni servizi, quali ad es. l’ufficio di statistica e il servizio della logistica, dovranno essere riesaminati per quanto attiene compiti ed effettivi.

TL: Quali saranno i temi per i quali lei si batterà prioritariamente?

GJ: La crescita economica e, quindi, occupazionale. Il contenimento dei costi della salute e i problemi legati alla mobilità interna e verso l’esterno.

TL: Si parla spesso di quote rosa in Gran Consiglio. Ritiene sia meglio votare un candidato perché è valido oppure garantire una giusta ripartizione al gentil sesso?

GJ: È sempre meglio votare un candidato valido. Si tratta semmai di presentare sulle liste dei partiti candidate valide e di sostenerle durante le elezioni.

TL: Considera un tema preoccupante la paventata chiusura del tunnel del San Gottardo per circa 900 giorni? Se no, perché? Se sì, cosa spera potranno fare in merito il governo e il parlamento del Ticino?

GJ: Molto preoccupante. La chiusura prolungata della galleria del san Gottardo significa isolare il Ticino dal resto della Svizzera con sicure ripercussioni negative per l’economia e il turismo del nostro Cantone. Dobbiamo quindi realizzare il completamento del traforo del San Gottardo, evitando tuttavia, in conformità delle norme costituzionali, di aumentare la capacità di transito sull’intero asse nord-sud cantonale. È anche una questione si sicurezza, come purtroppo dimostrano gli innumerevoli incidenti, anche mortali, che si sono verificati in questi ultimi anni. Sono comunque parimenti urgenti misure e soluzioni adeguate e immediate per gestire il traffico, leggero e pesante, sulla rete stradale ticinese.

TL: A cicli regolari torna in auge la discussione sul maggioritario e sul proporzionale. Chi ha il maggioritario vuole tornare al proporzionale (vedi canton Grigioni) e vice versa. Come vede la situazione in Ticino?

GJ: Il sistema proporzionale è maggiormente compatibile con i diritti popolari riconosciuti dalla nostra Costituzione (referendum e iniziative popolari). In un sistema maggioritario rigido, l’opposizione avrebbe gli strumenti per paralizzare o quantomeno ostacolare l’attività di governo. Più che dal sistema, la buona amministrazione di un Paese è garantita dalle qualità e dalle competenze delle persone elette.

TL: Fisco, un tema che tocca direttamente il portamonete dei contribuenti ticinesi. Lei è favorevole o contrario alla diminuzione del carico fiscale? Ritiene che i single siano fiscalmente discriminati?

GJ: Sono favorevole alla diminuzione del carico fiscale sia per i single, che per le famiglie con figli a carico. Lo Stato deve disporre delle risorse necessarie per poter adempiere ai propri compiti nell’ambito della tutela dell’ordine pubblico, dell’amministrazione della giustizia e della formazione e per poter svolgere la sua funzione redistributiva in favore dei più deboli, di coloro che sono colpiti dalla malattia, dall’invalidità e di coloro che sono esclusi. Lo Stato non deve comunque appesantire le spalle dei contribuenti e deve lasciare ai propri cittadini le risorse necessarie per il proprio sostentamento, per i propri svaghi e investimenti.

TL: Oltre 16mila cittadini del Ticino sono privi della copertura di cassa malati. Come pensa possa essere affrontato questo spinoso problema?

GJ: Il problema del contenimento dei costi della salute è complesso. Per i cosiddetti “morosi”, ossia per coloro che non pagano i premi nonostante ne abbiano la possibilità, proporrei una trattenuta salariale, esattamente come avviene per l’AVS, l’AI, il secondo pilastro e come avviene in altri Stati.

TL: Dato che la Svizzera è costantemente presa di mira da più parti per i motivi più disparati, il Ticino che sponsorizza il carbone in Germania non teme di innescare una ritorsione da parte dell’élite politica tedesca a causa di aspetti ecologici? Ritorsioni che potrebbero avere conseguenze sulla politica estera della Svizzera?

GJ: Non credo esista questo pericolo. Il progetto della centrale di Lünen è stato approvato ed è sostenuto dalla maggior parte delle forze politiche tedesche della regione interessata ed ha superato gli esami di compatibilità ambientale. Al progetto partecipano inoltre una trentina di aziende cittadine, le cosiddette Stadtwerke. Si tratta di aziende pubbliche e in gran parte tedesche che hanno sostenuto e che partecipano alla nuova centrale a carbone. Non vedo pertanto nessun rischio di ritorsioni nei nostri confronti.

TL: L’Osservatorio del turismo, una creazione recente, va ad aggiungersi alle strutture dell’Ente turistico ticinese e ai vari enti turistici regionali. Secondo lei questa nuova istituzione risponde a una necessità effettiva? Oppure ritiene che sarebbe stato meglio destinare altrove questi fondi?

GJ: L’Osservatorio ha come obiettivo l’aumento e la divulgazione della conoscenza sul settore turistico cantonale, tramite l’osservazione sistematica e l’analisi della domanda turistica e dell’offerta nelle destinazioni ticinesi. Inoltre svilupperà un sistema di monitoraggio del turismo che sia da supporto per i processi decisionali strategici degli Enti turistici e degli operatori del settore. In quest’ottica sarà fondamentale la collaborazione dell’IRE con tutti i partner, in modo da rendere l’Osservatorio il più efficiente possibile.

TL: Ritiene che il tema del Piano di Magadino riguardi solamente il Locarnese e il Bellinzonese oppure concerne l’intero cantone? Condivide l’idea di inserire un Parco sul Piano o pensa che possa esserci il pericolo di un Parco che diventi limitativo al futuro sviluppo di questa zona?

GJ Prevalentemente è un discorso regionale anche se ha una valenza che tocca tutto il Cantone. L’idea del parco del Piano merita senz’altro la massima considerazione. Per contro, le modalità di attuazione risultano essere troppo restrittive e poco flessibili, tanto che provocano reazioni negative da parte di diversi Comuni e agricoltori della regione. Occorre quindi rivederlo, attenuandone i vincoli.

TL: La politica accusa la stampa di strumentalizzarla e di causare una perdita di valori e un decadimento morale e di stile, sull’esempio di paesi vicini a noi. Ritiene sia un’accusa giustificata?

GJ: Il pericolo, a mio parere, è un altro. La stampa veicola informazioni, interpreta i fatti, detta l’agenda dei problemi e orienta le opinioni dei cittadini. Alla conoscenza diretta degli avvenimenti si aggiunge sempre una conoscenza mediata, difficile da controllare e da verificare. Non esiste una comunicazione che non abbia una matrice personale e ideologica e questo può costituire un limite. Il giornalista o il redattore, nell’ambito della loro area di libertà, raccontano gli avvenimenti, mediati dalla loro ottica personale. Si tratta quindi di una comunicazione fondata sulla dissimulazione, tesa a sostenere una visione particolare, dove la dissimulazione nasce da un racconto presumibilmente veritiero ma che in realtà sottintende orientamenti ben definiti e, spesso, il lettore non ha gli strumenti per difendersi.

TL: Il mondo evolve e oggi in molti paesi alle coppie gay è permesso adottare dei bambini. Lei cosa ne pensa ?

GJ: Sono contrario e non credo si tratti di un’evoluzione. Non è infatti nell’interesse superiore del bambino che, a mio parere, ha il sacrosanto diritto di crescere in modo armonioso accanto ad una figura materna e una paterna, così come da sempre ha voluto la natura.

Per conoscere ancora meglio l’ avvocato Giovanni Jelmini visitate il sito www.jelmini.com/

(©Ticinolive.ch, tutti i diritti riservati. Riproduzione citando la fonte)

Redazione-cro

View Comments

  • In Ticino, a livello di formazione, manca solo un Politecnico. Insegnando in lingua inglese si può baipassare tranquillamente la concorrenza svizzero-tedesca. Per l'insediamento di nuove realtà commerciali in Ticino bisogna fare i conti con le dimensioni del territorio. Coduri ha dichiarato recentemente che un progetto di insediamento non si è potuto concretizzare a causa della necessità dell'Azieda estera di poter usufruire di uno spazio di oltre 50'000 m2. Il Dipartimento del Territorio unitamente a quello dell'Economia dovrebbero presentare una visione "ad elicottero" al fine di incoraggiare i insediamenti "mirati" e ad hoc fornendo punti fissi e peculiarità logistiche; Così facendo si può vendere il "prodotto Ticino" anche nelle zone periferiche (Biasca-Bodio-Leventina) alleggerendo gli agglomerati (Scairolo-Mendrisio).
    Rimando dell'avviso che l'Osservatorio del Turismo non è un doppione, ma un quadruplo. Si vuole riesaminare l'ufficio di statistica e logistica e si crea un osservatorio del Turismo, nel 2011. Va bene che l'ex-assicuratore Gagliardi è PPD... Por favor.

    • Concordo, troppe aspettative da un Ossevatorio quadruplo.
      Una radicale modifica della legge che permetta all'ETT di "vendere" meglio il prodotto Ticino sarebbe infine buona cosa. Inoltre, azzeramento dei CdA degli 11 enti locali e la creazione di un ente cantonale unico con tre destinazioni (Locarno e valli, Bellinzona e valli, Lugano con Malcantone e Mendrisiotto). Mantenimento sul terreno di uffici turistici locali, subordinati ad un amministrazione centrale (f.d.b. gli attuali CdA. Un capo e 99 operatori (ETT e 3 destinazioni). Un CdA cantonale unico più "snello" e più dinamico composto da sole 9 persone ( 5 di nomina cantonale politica, 4 rappresentanti dei partner).
      L'introduzione di una carta turistica obbligatoria permetterebbe di monitorare in tempo reale la presenza dei visitatori sul nostro territorio ed escludere (si spera) il "rubino" da parte dei soliti noti.
      Auguri al turismo ticinese.

  • Una delle critiche maggiori espresse dai nostri turisti è l'assenza assoluta da parte dei ticinesi della cordialità. Sarebbe buona cosa scrivere a tutti i ticinesi, esercenti, albergatori e ricordare la tradizione e la vocazione turistica "Sonnenstube" del Ticino (del TUO Cantone) e un breve vademecum con al massimo cinque punti cinque:

    1. Anche tu sei stato turista, regala un sorriso
    2. Se vedi un turista che litiga con una cartina, fermati e aiutalo
    3. In albergo, al mattino, chiedi se ha dormito bene, non se ha consumato dal frigobar
    4. Se vedi un'auto straniera in difficoltà abbi pazienza, sarà capitato anche a te
    5. Il turista è una ricchezza e fonte del miglior passaparola, rispettalo e soprattutto non pensare di spennarlo come succede in altri posti

    I tempi sono maturi ... per ricominciare dal basso.

    • Concordo al 120%.
      Fidelizzare un cliente (preferisco visitatore) ci si impiega 5 anni,.... per perderlo 5 minuti.

  • Pare che il presidente cantonale del PPD Giovanni Jelmini sia stato sorpreso da un guardia pesca mentre cercava di pescare trote in un riale in Leventina. Su quel tratto del corso d’acqua vige però il divieto di pesca. La Regione riferisce che Jelmini, invece di ammettere l’infrazione, pare abbia cominciato a discutere animatamente col guardiapesca: insomma, al posto di conciliare, Jelmini avrebbe litigato col funzionario cantonale che faceva il suo dovere. Eppoi, già ci sono sempre meno pesci nei nostri corsi d’acqua, ci manca pure che vi sia razzìa di trote anche dove è espressamente vietato... :-o mai fidas da l'uregiat :!:

    • Incontrai il presidente, per puro caso, all'aperitivo del Bratwurstessen della Wegelin. Kung fu Panda io lo presi un po' in giro, perché sono un tipo scherzoso. Lui non se la prese e mi disse:

      "I pesci sono POCHI ma i vermi sono TANTI."

  • Ciapa reclama con la posta ti portano i giornali con quasi due anni di ritardo...ma lo paghi l'abbonamento alla Regione per arrivarti così in ritardo? Ora non pubblicare tutte le marachelle degli altri se no intasi il blog!!

    • ;-) perdonalo è solo un infiltrato e "troller" del sito radicale, che frequenta i blog con diversi nickname per rompere i glutei e come opera di volontariato. Ognuno si diverte come può.
      Contributi alla discussione 0 (zero).

  • L'aumento della popolazione ha posto ancora una volta il cormorano in conflitto con la pesca. Nel Regno Unito ogni anno, vengono rilasciate delle licenze che permettono di uccidere un numero specificato di cormorani, al fine di contribuire a ridurre la predazione; è tuttavia ancora illegale uccidere un uccello senza tale licenza. :(

    Cormorano:uccellaccio ingozzatore di pesci a sbafo>>>URREGGIATT!!

  • Commento sintetico sul'intervista rilasciata dal candidato al CdS Giovanni Jelmini.
    1) Occupazione, formazione e maggior impegno politico con Berna. Raddoppio del tunnel del Gottardo e scambi proficui con l'Italia (frontalierato, ritenute di imposta, segreto bancario). Concordo.

    2)Apparato amministrativo cantonale pesante e sovradimensionato da riorganizzare meglio, promozione economica più incisiva per favorire uno sviluppo socio/economico migliore. Concordo.

    3)Crescita economica, occupazione, contenimento dei costi della salute e mobilità. Concordo.

    4)Quote rosa. Concordo.

    5) Maggioritario,. Non concordo.

    6)Fiscalità. Concordo.

    7)"Morosi" di CM, che svolgono un attività lavorativa, concordo per una trattenuta sullo stipendio, laddove ci sono degli evidenti abusi. Concordo.

    8)Centrale di Lüren. Non concordo.

    9) Osservatorio del turismo. Non concordo (aspetto di vedere i primi risultati).

    10) Media . Concordo pure per un giornalismo di servizio meno politicizzato e per un bel repulisti alla RSI.

    11)Adozioni per copie gay. Concordo.

    In conclusione,....lo voto.

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

2 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

14 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

15 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

15 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

17 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

22 ore ago

This website uses cookies.